Il miglio verde

Il miglio verde | CiakClub.it

Il miglio verde è nella lista dei film più toccanti di tutti i tempi. Scritto e diretto da Frank Darabont, a partire dall’omonimo romanzo di Stephen King del 1996, esce negli Stati Uniti nel 1999 (a marzo del 2000 arriva in Italia). Reso memorabile dalle interpretazioni soprattutto di Tom Hanks e Michael Clarke Duncan, è stato un successo sia commerciale – 286 milioni di dollari d’incasso su 60 milioni di budget – che di critica. Con quattro nomination agli Oscar, infatti, il film è ormai un cult nella storia del cinema.

La storia è ambientata nel braccio della morte di una prigione, ovvero in quell’ala abitata dai detenuti condannati alla pena di morte. Il miglio verde è il tratto di corridoio che li separa dalla sedia elettrica, nel film con un pavimento di colore – appunto – verde. Le riprese sono interamente avvenute nel Tennessee State Prison. Al posto di Tom Hanks inizialmente il regista avrebbe voluto John Travolta (che ha rifiutato il ruolo), mentre Clarke Duncan è stato consigliato alla produzione da Bruce Willis che l’anno precedente aveva recitato con lui in ArmageddonGiudizio finale.

Trama

Paul Edgecomb all’inizio del film è un ufficiale in pensione in una casa di riposo che si emoziona con il film Cappello a cilindro alla tv. Il racconto sullo schermo coincide con la narrazione di Edgecomb, ad una donna che è con lui, delle vicende che ha vissuto nel carcere di Cold Mountain, 60 anni prima. 

Nel braccio della morte nel penitenziario, chiamato miglio verde perché il pavimento fra l’ala dei detenuti e la macchina elettrica è di quel colore, ha conosciuto John Coffey. Un imponente gigante buono, presunto assassino di due ragazze, sotto gli abusi razzisti di alcuni altri detenuti, soprattutto William Wharton. 

Paul, a contatto con John e tutti gli altri, ha scoperto gradualmente che il presunto assassino delle due ragazze, condannato a morte, in realtà ha alcune doti inspiegabili. Non è soltanto afflitto dalla paura del buio, come il più innocente dei bambini: ha anche la capacità di risanare una ferita di Paul, guarire il signor Jingles, salvare la vita a Melinda.

Dopo la scoperta dei miracoli benefici che John riesce a compiere, Paul non accetta che venga condannato a morte e si batte per accertarne l’innocenza. Intanto, però, deve gestire il collega Percy, nipote della moglie del governatore, sadico nei confronti dei detenuti ma protetto dalle spalle dei suoi famigliari. 

L’ultima richiesta di John è poter guardare un film insieme agli ufficiali, perché non ne ha mai visto uno: quel film è proprio Cappello a cilindro, il motivo per cui Paul ha raccontato l’intera storia de Il miglio verde

Facebook
Twitter
Il miglio verde poster

Titolo Originale

The Green Mile

Titolo ITALIANO

Il miglio verde

Anno

1999

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

10/12/1999

Data di Uscita Italiana

10/03/2000

Genere

Drammatico

Produttore

Frank Darabont, David Valdes

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Warner Bros. Discovery

Regista

Frank Darabont

Attori Protagonisti

Tom Hanks, David Morse, Michael Clarke Duncan, Doug Hutchison, Sam Rockwell, Michael Jeter, Graham Greene, Bonnie Hunt, James Cromwell, Barry Pepper, Stanton Jeffrey DeMunn, Patricia Clarkson, Harry Dean Stanton

Sceneggiatore

Frank Darabont

Durata

189

Voto IMDB

8.6

Premi

Academy Awards
Academy Awards