Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba | CiakClub.it

Il film intitolato Il dottor Stranamore o: come ho imparato a smettere di preoccuparmi e ad amare la bomba è una commedia nera satirica sulla guerra politica del 1964. Diretto, co-scritto e prodotto da Stanley Kubrick. Il film ha come protagonista Peter Sellers, che interpreta tre diversi personaggi, incluso quello che presta il nome al titolo. Nel cast del film figurano anche attori come George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn, Slim Pickens e Tracy Reed.

Il film si ispira vagamente al romanzo thriller del 1958 intitolato Red Alert di Peter George. Lo scrittore ha anche collaborato alla sceneggiatura insieme a Kubrick e Terry Southern. La pellicola è spesso considerata una delle migliori commedie di satira politica mai realizzata. Nel 1998, l’American Film Institute lo ha inserito al ventiseiesimo posto nella sua lista dei migliori film americani. Il dottor Stranamore detiene anche il punteggio più alto su Rotten Tomatoes tra tutti i film di Kubrick, con un tasso di approvazione del 98% basato su 96 recensioni.

Trama

Il film si svolge attorno a una sequenza di eventi scatenati quando un generale pazzo di nome Jack D. Ripper ordina ai suoi bombardieri B-52 di attaccare l’Unione Sovietica con armi nucleari. La ragione dietro il suo gesto folle è la sua ossessiva convinzione che i comunisti stiano cercando di inquinare “i nostri preziosi fluidi corporei” attraverso l’acqua potabile.

I bombardieri rispondono all’ordine e si dirigono verso la Russia. Il Presidente degli Stati Uniti, Merkin Muffley, si trova con l’arduo compito di evitare una guerra nucleare totale e salvare il mondo dalla distruzione imminente. Muffley si consulta con il suo staff, tra cui il Generale Buck Turgidson, un militare incline all’azione, e il Dottor Stranamore, un ex scienziato nazista che ora è consulente del presidente.

Tuttavia, i bombardieri non possono essere richiamati perché solo il generale può comunicare tramite le radio utilizzando un codice segreto per le trasmissioni. Il Presidente Muffley contatta il leader sovietico, il Premier Kissoff, per spiegare l’errore commesso e cercare di impedire l’attacco nucleare. Nel frattempo, a bordo di uno dei bombardieri B-52, il Maggiore Kong è entusiasta all’idea di attaccare l’Unione Sovietica.

Con l’aumentare della tensione tra Stati Uniti e Russia, viene rivelato che il piano di difesa sovietico prevede una risposta nucleare automatica e inarrestabile che porterebbe alla distruzione totale del mondo: appunto, l’Ordigno Fine del Mondo. Gli Stati Uniti si troveranno quindi uniti con  l’Unione Sovietica, in un paradossale ribaltamento di alleanze e inimicizie, nel tentativo di richiamare – o in casi estremi abbattere – i propri stessi aerei. Se non ci riusciranno, sarà la distruzione del mondo.

Facebook
Twitter
Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba poster

Titolo Originale

Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb

Titolo ITALIANO

Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba

Anno

1964

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

29/01/1964

Data di Uscita Italiana

17/04/1964

Genere

Satirico

Produttore

Leon Minoff, Stanley Kubrick

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Columbia Pictures

Regista

Stanley Kubrick

Attori Protagonisti

Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn, Slim Pickens, Peter Bull, Tracy Reed, James Earl Jones, Jack Creley, Frank Berry, Glenn Beck, Shane Rimmer, Paul Tamarin, Gordon Tanner, Robert O’Neil, Roy Stephens

Sceneggiatore

Stanley Kubrick, Terry Southern, Peter George

Durata

93

Voto IMDB

5.4

Premi

Academy Awards
Academy Awards