Il caso Spotlight

Michael Keaton e Mark Ruffalo in una scena del film Il caso Spotlight

Il caso Spotlight è un film del 2015 diretto e scritto da Tom McCarthy, in collaborazione con Josh Singer. Protagonisti del film sono Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams e Liev Schreiber. La pellicola racconta della vera inchiesta giornalistica del Boston Globe. Nel 2002 il giornale ha svelato lo scandalo degli abusi sessuali commessi da decine di sacerdoti cattolici su minori, con la complicità della gerarchia ecclesiastica. Il team di reporter chiamato Spotlight, guidato da Walter Robinson, si impegna a portare alla luce la verità, sfidando il potere della Chiesa e le resistenze della comunità.

Costato circa 20 milioni di dollari, il film ha ricevuto pareri positivi da critica e pubblico, incassando oltre 98 milioni di dollari. Successo dovuto in gran parte alla forza della sceneggiatura e delle interpretazioni, che hanno reso il film un intenso e coinvolgente thriller giornalistico. Il film ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Oscar 2016 per il miglior film e la miglior sceneggiatura originale. Il caso Spotlight ha anche ricevuto il plauso delle vittime degli abusi e dei giornalisti che hanno condotto l’inchiesta, per la fedeltà e la sensibilità con cui ha trattato il delicato argomento.

Trama

Il film Il caso Spotlight racconta la vera storia dell’inchiesta giornalistica del Boston Globe che ha scoperto uno scandalo di abusi sessuali su minori da parte di numerosi sacerdoti dell’Arcidiocesi di Boston, coperti per anni dalla Chiesa cattolica.

Il film segue le vicende della squadra Spotlight, formata da quattro reporter che, sotto la guida del nuovo direttore Marty Baron, si dedicano a una complessa e pericolosa indagine, affrontando le resistenze della Chiesa, della politica e della società. La squadra Spotlight è composta da Walter ‘Robby’ Robinson, Michael Rezendes, Sacha Pfeiffer e Matt Carroll, che intervistano le vittime, i testimoni, gli avvocati e i sacerdoti coinvolti nel caso.

Grazie all’aiuto dell’avvocato Mitchell Garabedian, che rappresenta alcune delle vittime, e di Phil Saviano, un attivista che denuncia da anni gli abusi, i giornalisti scoprono che il cardinale Bernard Francis Law era a conoscenza dei fatti e li aveva nascosti, trasferendo i sacerdoti pedofili in altre parrocchie.

I giornalisti scoprono anche che il caso di Boston non è isolato, ma fa parte di una rete di abusi che coinvolge centinaia di sacerdoti in tutto il mondo. Dopo mesi di ricerche e verifiche, la squadra Spotlight pubblica il suo articolo il 6 gennaio 2002, scatenando una reazione di sdegno e indignazione pubblica. Il film si conclude con la lista delle città in cui sono stati segnalati casi di abusi da parte di sacerdoti, e con la notizia che il cardinale Law si è dimesso dalla sua carica, ma è stato poi nominato arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

Il film è un omaggio al coraggio e alla dedizione dei giornalisti che hanno lottato per far emergere una terribile verità nascosta.

Facebook
Twitter
La locandina del film Il caso Spotlight

Titolo Originale

Spotlight

Titolo ITALIANO

Il caso Spotlight

Anno

2015

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Stati Uniti

Data di Uscita Originale

25/11/2015

Data di Uscita Italiana

18/02/2016

Genere

Thriller

Produttore

Blye Pagon Faust, Steve Golin, Nicole Rocklin, Michael Sugar

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Universal Pictures

Regista

Tom McCarthy

Attori Protagonisti

Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, John Slattery, Stanley Tucci

Sceneggiatore

Josh Singer, Tom McCarthy

Durata

129

Voto IMDB

8.1

Premi

Academy Awards
Academy Awards