Amarcord

Amarcord è un lungometraggio del 1973 ed è uno dei capolavori di Federico Fellini. Presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1974, è sicuramente uno dei film più autobiografici del regista anche per via della sua location: Rimini, città natale di Fellini (ricostruita però negli studi di Cinecittà). Il titolo stesso del film è un’affermazione che in dialetto romagnolo significa “mi ricordo”.

Per via della popolarità della pellicola e del suo grande valore simbolico, Amarcord è diventato un vero e proprio neologismo per indicare in maniera nostalgica un evento successo nel passato. Il film è stato acclamato in tutto il mondo, ha vinto un Oscar (su tre candidature) e tuttora è apprezzato e rivisto. Oltre ad essere fonte di ispirazione per tutti i registi che si cimentano nella ricostruzione della propria crescita e della propria giovinezza.

Trama

Amarcord e Federico Fellini sono sinonimi. Perché l’uno, rievoca la creazione dell’altro. Amarcord racconta infatti, attraverso il linguaggio tipico del regista, l’infanzia e la crescita di quello che sarebbe diventato poi uno dei registi più famosi e celebrati della storia. Amarcord rievoca infatti di un anno esatto di una città, Rimini, attraverso i suoi stessi abitanti.

A fare da collante tra i vari personaggi, oltre alla città stessa, sono le usanze del posto, lo stesso in cui Fellini è cresciuto (anche se per il film è stato ricostruito negli studi di Cinecittà), il passaggio del transatlantico e la dominazione fascista, che governa e regola i bizzarri rituali della città e dei suoi abitanti, caratterizzati perfettamente e quanto mai fellinianamente. La tabaccaia, lo zio in manicomio e gli altri personaggi sono il perno su cui ruota la vita del protagonista.

Ma il vero protagonista (alter-ego dello stesso regista) è infatti il giovane Titta Biondi. La cui giovinezza si apre a tantissime esperienze che lo mettono in contatto con il mondo e con la sua città. Con le prime esperienze sentimentali. Ma soprattutto ne esploriamo la famiglia, variegata e politicamente differenziata, che ne influenza le scelte e la quotidianità. Tutto attraverso una ricostruzione storica e personale incredibilmente sfaccettata.

Uno dei più felliniani tra i film di Fellini, nonché il più personale. Acclamato in tutto il mondo, tanto da entrare nell’immaginario comune. Sia come termine (“amarcord”), sia per il suo linguaggio cinematografico e i tratti autobiografici, tuttora citatissimi.

Facebook
Twitter
amarcord locandina

Titolo Originale

Amarcord

Titolo ITALIANO

Amarcord

Anno

1973

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Italia

Data di Uscita Originale

13/12/1973

Data di Uscita Italiana

13/12/1973

Genere

Drammatico

Produttore

Franco Cristaldi

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Cineteca di Bologna

Regista

Federico Fellini

Attori Protagonisti

Pupella Maggio, Armando Brancia, Magali Noël, Ciccio Ingrassia, Nando Orfei, Luigi Rossi, Bruno Zanin, Gianfilippo Carcano, Josiane Tanzilli, Maria Antonietta Beluzzi, Giuseppe Ianigro, Marcello Di Falco, Alvaro Vitali, Ferruccio Brembilla

Sceneggiatore

Federico Fellini, Tonino Guerra

Durata

123

Voto IMDB

7.9

Premi

Academy Awards
Academy Awards