Otto e Mezzo | CiakClub.it

è il capolavoro di Federico Fellini del 1963, che gli è valso il terzo Oscar al Miglior Film Straniero (dopo La strada, Le notti di Cabiria e prima di Amarcord). È ad oggi uno dei film più importanti e grandiosi della storia del cinema di tutti i tempi; fra i 100 film italiani da salvare e uno dei 300 migliori della storia secondo Empire; secondo nella lista dei 12 film preferiti di Martin Scorsese

Dopo aver girato l’episodio nel film corale Boccaccio ‘70, con De Sica, Monicelli e Visconti, Fellini inizia ad avere l’idea del nuovo film e la comunica a Ennio Flaiano, co-sceneggiatore di . Quest’ultimo propone La bella confusione come titolo, mentre il regista sceglie in base ai suoi 6 precedenti film già all’attivo, più tre “mezzi” lavori, ovvero collaborazioni con altri. Le musiche di sono di Nino Rota e l’incasso fu una conferma del successo unanime: 729.172.439 lire.

Trama

Guido Anselmi (Marcello Mastroianni) è un regista con il blocco dell’artista che, a 43 anni, aspetta soltanto di dirigere il suo prossimo film di fantascienza. Spera di ritrovare il lampo della sua creatività in uno stabilimento termale, dove cerca un respiro tanto rispetto ai suoi disagi personali e relazionali quanto a quelli della produzione del film. 

Nel frattempo nello stabilimento Guido viene raggiunto prima dalla troupe tecnica del film (e quindi non può distrarsi dal lavoro in attesa della ripresa di creatività), sia dall’amante Carla (Sandra Milo) e dalla moglie Luisa (Anouk Aimée), che lo riportano alle questioni sentimentali.

Con tutti che gli chiedono la trama del nuovo film, Guido allestisce un intreccio fatto di fantasie e ricordi, immaginazione e sogni, che iniziano ad intervallarsi agli avvenimenti reali della sua vita, confondendo i piani di realtà e immaginazione dell’uomo. Fra queste visioni, quella di una donna ideale (Claudia Cardinale), che gli sembra possa essere la chiave della storia del film.

All’intensificarsi della trama del suo nuovo lavoro cinematografico corrisponde un approfondirsi dei dubbi di Guido rispetto alla sua vita privata, alla propria esistenza e ai legami sentimentali da cui non vede via d’uscita. Carriera e vita si sovrappongono e confondono, Guido abbandona la conferenza stampa di presentazione del film e.. proprio in quel momento riacquista la percezione di sè, delle sue azioni, e del ruolo degli altri nella sua vita.



Facebook
Twitter
Otto e Mezzo poster

Titolo Originale

Titolo ITALIANO

Anno

1963

Programmazione

nessun valore

Paese di Produzione

Italia

Data di Uscita Originale

14/02/1963

Data di Uscita Italiana

14/02/1963

Genere

Drammatico

Produttore

Angelo Rizzoli

Casa di Produzione e/o Distribuzione

Cineteca di Bologna

Regista

Federico Fellini

Attori Protagonisti

Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo, Rossella Falk, Barbara Steele, Madeleine LeBeau, Mario Pisu, Caterina Boratto, Eddra Gale, Guido Alberti, Mario Conocchia, Elisabetta Catalano, Giuditta Rissone, Annibale Ninchi

Sceneggiatore

Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Brunello Rondi

Durata

138

Voto IMDB

8.0

Premi

Academy Awards
Academy Awards