I film al cinema da vedere a Ottobre 2023

L'autunno è arrivato e con esso un sacco di altri film al cinema. Tra le pellicole più attese ce n'è una che regna sovrana. Killers of the Flower Moon, il nuovo film di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro, è senza dubbio il film più in vista del momento. A seguire tanti ritorni e tante nuove pellicole per un ottobre filmico di fuoco.
I film al cinema da vedere a Ottobre 2023

Nella speranza che il successo del cinema all’aperto estivo passi il testimone alla sala cinematografica invernale, scopriamo le nuove uscite filmografiche di Ottobre 2023. Poi si sa, l’autunno fa sempre venire una gran voglia di andare a vedere nuovi film al cinema.

I film al cinema più attesi

Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese
Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Se poi a Ottobre ci sono alcuni tra i film più attesi dell’anno non si può fare altrimenti che chiudersi in una sala, durante una piovosa giornata autunnale, a godersi lo spettacolo.

Killers of the Flower Moon (19 ottobre)

L’attesa sta per finire. Il primo film del maestro Martin Scorsese insieme ai suoi due feticci, simboli della loro era, Leonardo Di Caprio e Robert De Niro sarà ambientato negli anni ’20 in Oklahoma. E se vi sembra strano che dei nativi americani siano possessori di petrolio, vi basterà sapere che è una storia vera (qui la nostra recensione senza spoiler). Il film più politico di Scorsese conta nel cast anche il neo premio Oscar Brendan Fraser.

Comandante (31 ottobre)

Comandante di Edoardo De Angelis è stato uno dei film più attenzionati a Venezia ’80 (noi ci siamo stati e ve lo abbiamo raccontato qui). Favino interpreta il coraggioso e magnanimo eroe Salvatore Todaro, capitano di un sommergibile italiano che durante la seconda guerra mondiale affondò una nave belga dopo uno scontro a fuoco. La compassione del capitano salvò quegli uomini in fondo al mare, che avevano il suo stesso identico umore, ma la divisa di un altro colore.

Dogman (12 ottobre)

Luc Besson firma un dramma di emarginazione e vendetta sociale in cui Caleb Landry Jones interpreta la storia di ragazzo tormentato, poi diventato un adulto disturbato, la cui unica costante è rappresentata da un estremo amore nei confronti dei cani. Una curiosità: Jones è ha vissuto per mesi solo su una sedia a rotelle per poter interpretare al meglio il suo personaggio.

Film al cinema: Saw X (25 ottobre)

Ultimo capitolo della saga horror per eccellenza, Saw X si preannuncia come un capitolo tra i migliori del franchise. Dopo il clamoroso insuccesso di Spiral – L’eredità di Saw, ritorna nei panni di John Kramer alias Saw l’enigmista, Tobin Bell, e con lui nuove squilibrate trappole. Il film va inserito temporalmente tra il secondo e il terzo capitolo.

Film al cinema: L’esorcista – Il credente (5 ottobre)

Torna sul grande schermo il più cult di tutti gli horror sotto forma di sequel con L’esorcista – Il credente. A distanza di un paio di mesi dalla morte del regista del primo film del 1973, William Friedkin, esce il nuovo capitolo che in cui due genitori provano di tutto per liberare le loro due figlie dal demonio che ha posseduto il loro corpo. Nel cast torna anche Ellen Burstyn nei panni di Chris MacNeil. Qualcuno che 50 anni prima ci è già passato potrà aiutarle?

C’è ancora domani (26 ottobre)

Esordio alla regia per Paola Cortellesi in un film che sembra aver assorbito moltissimo della storia del cinema italiano. L’omaggio bianco e nero alla commedia all’italiana anni ’60 si manifestano in una storia romana tra le macerie belliche e la rinascita della Liberazione. Un padre padrone (Valerio Mastandrea) e sua moglie (Paola Cortellesi), angelo del focolare, stanno per vedere cambiare la propria vita e quella delle loro figlie verso un futuro progressista.

Mi fanno male i capelli (20 ottobre)

Roberta Torre omaggia un simbolo italiano costruendo un film in cui Alba Rorhwacher è Monica, una donna con amnesia patologica, che dà un senso alla sua esistenza prendendo in prestito proprio i ricordi di Monica Vitti. Alba Rorhwacher assume tutti i comportamenti, indossa gli abiti e vive le scene più famose dell’attrice italiana scomparsa nel 2022. Il titolo è un ulteriore omaggio ad una frase di Monica Vitti in Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.

Tre Colori – Film Bianco (9 ottobre)

Tornato già in sala a settembre con il primo capitolo (Film Blu), ecco ora che potremmo rigodere del secondo dei Tre Colori frutto del genio di Krzysztof Kieślowski. La trilogia è ispirata alla bandiera francese e ai tre concetti di “Liberté, Égalité, Fraternité“, perciò Film Bianco è polarizzato sul tema dell’uguaglianza da perseguire come ideale regolativo. La trilogia si chiude con Film Rosso e segna il ritorno di questi film al cinema dal 1994.

Ritorno al futuro (21 ottobre)

Film icona degli anni ’80, Ritorno al futuro “ritorna” (ed è il caso di dirlo) in sala dopo oltre 30 anni da quando “DocBrown (Christopher Lloyd) e Marty McFly (Michael J. Fox) sono saliti sulla loro DeLorean DMC-12. Nel primo film della trilogia, i due sono tornati indietro nel tempo di trent’anni per scongiurare la possibilità che i genitori di Marty non si sposino. E proprio più di trent’anni dopo torna questo film al cinema, in attesa degli altri due cult generazionali.

Il cielo sopra Berlino (2 ottobre)

Capolavoro del 1987 di Wim Wenders, premiato a Cannes come miglior regista, Il cielo sopra Berlino racconta la storia di due angeli, Damiel e Cassiel, che aleggiano invisibili nella Berlino degli anni ’80, uscita disastrata dalla guerra (il cui simbolo è Potsdamer Platz, da piazza più bella d’Europa a terra di nessuno) e drammaticamente divisa dal Muro. Wim Wenders dirà del suo titolo “Il cielo era l’unica cosa che a quei tempi unisse la città“.

Film al cinema: Beetlejuice – Spiritello Porcello (23 ottobre)

Beetlejuice (1988) è il film che ha lanciato Tim Burton nel panorama filmico internazionale. L’argomento è quello burtoniano per eccellenza: una coppia di fantasmi morti da poco infestano la loro ex casa dove vivono nuovi coinquilini. Per spaventarli, i due si rivolgono al bio-esorcista Beetlejuice (Michael Keaton). Il film al cinema il 23 ottobre, ha segnato inoltre l’ingresso di Winona Ryder nell’Olimpo hollywoodiano.

Calendario completo film al cinema a Ottobre 2023

Dogman di Luc Besson tra i film più attesi
Dogman di Luc Besson tra i film più attesi
  • 2 ottobre – Il cielo sopra Berlino
  • 2 ottobre – C’è post@ per te
  • 2 ottobre – Vermeer – The greatest exhibition
  • 3 ottobre – La strada infinita
  • 5 ottobre – L’esorcista – Il credente
  • 5 ottobre – La moglie di Tchaicovsky
  • 5 ottobre – Sick of Myself
  • 5 ottobre – L’imprevedibile viaggio di Harold Fry
  • 5 ottobre – Nata per te
  • 5 ottobre – Arkie e la magia delle luce
  • 5 ottobre – Kafka a Teheran
  • 5 ottobre – Volevo un figlio maschio
  • 5 ottobre – Phobia
  • 5 ottobre – La fortuna è in altro biscotto
  • 5 ottobre – Good Vibes
  • 6 ottobre – Gorgona
  • 9 ottobre – Tre Colori – Film Bianco
  • 9 ottobre – Careseekers – In cerca di cura
  • 12 ottobre – Dogman
  • 12 ottobre – L’ultima volta che siamo stati bambini
  • 12 ottobre – Joika – A un passo dal sogno
  • 12 ottobre – Inu-oh
  • 12 ottobre – Revoir Paris
  • 12 ottobre – Il mio grosso grasso matrimonio greco 3
  • 12 ottobre – In the land of saint and sinners
  • 12 ottobre – Doppio passo
  • 12 ottobre – Normale
  • 12 ottobre – Gli ospiti
  • 13 ottobre – Taylor Swift – The Eras tour
  • 16 ottobre – Pasolini, cronologia di un delitto politico
  • 16 ottobre – Sugar Man
  • 19 ottobre – Killers of the Flower Moon
  • 19 ottobre – Me Contro te – Vacanze in Transilvania
  • 19 ottobre – A Passo d’Uomo
  • 19 ottobre – Foto di famiglia
  • 20 ottobre – Mi fanno male i capelli
  • 21 ottobre – Ritorno al futuro
  • 23 ottobre – Beetlejuice – Spiritello Porcello
  • 23 ottobre – Ghost Dog – Il codice del Samurai
  • 23 ottobre – Zucchero Sugar Fornaciari
  • 23 ottobre – Jeff Koons – Un ritratto privato
  • 25 ottobre – Saw X
  • 26 ottobre – C’è ancora domani
  • 26 ottobre – Petites – La vita che vorrei…per te
  • 26 ottobre – Yuku e il fiore dell’Himalaya
  • 26 ottobre – Anatomia di una caduta
  • 31 ottobre – Comandante

Questi sono i film al cinema del mese di ottobre. Siete pronti per un mese di cinema? Fateci sapere nei commenti e seguiteci su Ciakclub.it per tutti gli aggiornamenti!

Facebook
Twitter