Il Festival di Cannes 2023 è ormai alle porte. La 76a edizione della rassegna cinematografica si terrà dal 16 al 27 di maggio e permetterà di visionare e giudicare molti dei film più attesi dell’anno. Vincitore della scorsa edizione con l’acclamato Triangle of Sadness, Ruben Ostlund presiederà gli otto membri della giuria che sono finalmente stati annunciati.
Al fianco del regista svedese troveremo altri colleghi già passati dal Festival, a cominciare dalla vincitrice dello scorso premio FIPRESCI, la regista marocchina Maryam Touzani, e dal regista argentino Damian Szifron. Presenti anche la regista e sceneggiatrice britannica-zambiana Rungano Nyoni, che nel 2017 è stata selezionata al Quinzaine des réalisateurs con il suo primo lungometraggio, e lo scrittore nonché regista afgano Atiq Rahimi, che nel 2004 ha debutto a Cannes nella sezione Certain Regard.
Torna nelle vesti di giudice anche la vincitrice della palma d’oro 2021 con Titane e del FIPRESCI 2017 con Raw, la talentuosa ma anche discussa regista francese Julia Ducournau. Passando agli attori e rimanendo sempre in terra francese è tra i membri anche Denis Menochet, che può vantare collaborazioni illustri tra cui quella con Tarantino in Bastardi senza gloria e la recente apparizione in Beau ha paura di Ari Aster.
Infine a chiudere la lista degli otto membri della giuria ci sono il premio Oscar Briel Larson, impegnata a breve con Fast X e con il film MCU The Marvels, e Paul Dano, passato da Cannes con Youth di Paolo Sorrentino e Okja di Bong Joon-ho. Una selezione molto variegata e assai giovane per un’edizione che si annuncia esaltante, per i titoli in concorso quanto per quelli fuori concorso.
Il Festival di Cannes 2023 sarà inaugurato dal film Jeanne du Barry – La favorita del re, non resta quindi che aspettare e scoprire chi si aggiudicherà l’ambita palma d’oro.