La piattaforma del tudum ha aperto le danze, ed ora Disney+ come Netflix: limitazioni alla condivisione, aumenti di prezzi e opzioni con la pubblicità. Il CEO Bob Iger ha affermato che la nuova politica dell’azienda entrerà in vigore nel 2024; intanto, però, già entro la fine di quest’anno saranno introdotte le modifiche ai costi degli abbonamenti. Andiamo per gradi.
Stop alla condivisione della password

La società, ha dichiarato Bob Iger, ha già in mano gli strumenti per controllare la condivisione delle password degli account di Disney+ oltre il proprio nucleo familiare. Si tratta della mossa che già ci è nota per Netflix, che a Maggio ha addebitato 8 dollari per ogni utente extra rispetto allo “stesso tetto”. C’è un numero “significativo” di utenti che condividono la chiave d’accesso al proprio account al di là degli spettatori con cui vivono. Per questo, secondo Iger, limitare la condivisione e aggiungere tariffe per gli accessi extra sarà un interessante incremento economico per l’azienda (di certo non per gli utenti).
Disney+ come Netflix: la pubblicità
Anche in questo campo Disney+ segue le orme di Netflix, che fra le proposte di abbonamento ha aggiunto un’opzione inclusa di pubblicità, ad un costo ridotto rispetto al piano Standard. Per quanto riguarda Disney+ già più di 3 milioni di utenti, nel resto del mondo, ha scelto l’opzione con la pubblicità e il 40% dei nuovi iscritti è approdato su Disney+ includendo la pubblicità nel proprio piano. L’opzione arriverà anche in Italia, e forse sarà l’unica chance per non soccombere nella morsa dell’aumento dei prezzi. Per il CEO l’azienda potrà guadagnare maggiormente dai piani che includono gli inserti promozionali rispetto a quelli senza, perlomeno così è stato per Netflix.
Le nuove tariffe di Disney+
I nuovi prezzi degli abbonamenti a Disney+ pare che entreranno in vigore dal 12 Ottobre, dall’ 1 Novembre in Italia. La società non si è fatta spaventare neanche dal calo di iscritti che ha registrato lo scorso anno, dopo l’aumento di 3 dollari al mese per alcuni piani. Per Iger è una perdita “relativamente piccola“, quindi ora rincara la dose. Di seguito aggiornati le opzioni ed i costi italiani:
- Standard, inclusa la pubblicità: €5,99 al mese.
2 accessi, no download - Standard: €8,99 al mese/€89.90 all’anno
2 accessi, sì download - Premium: €11,99 al mese/€119,90 all’anno
4 accessi, sì download
Mentre ci prepariamo a Disney+ come Netflix, ripassiamo le uscite di Agosto sulla piattaforma!