Tutto quello che c’è da sapere su Disney+ a 24 ore dal lancio

Il 24 marzo Disney+ diventerà disponibile in Italia e, anche a causa l’emergenza coronavirus, è previsto un numero elevato di abbonati al lancio.
In quest’articolo andiamo a chiarire tutto ciò che c’è da sapere sul servizio che si vuole porre come concorrente dei colossi dell’home streaming Netflix e Prime Video.

IL CATALOGO

Disney+ al lancio avrà un vastissimo catalogo comprendente diverse produzioni Disney, Pixar, Star Wars, Marvel, National Geographic e Fox.
Ciò significa che saranno disponibili i grandi classici della Disney, le produzioni Pixar che negli anni ‘2000 hanno rivoluzionato il mondo dell’animazione, tutti i film di Star Wars, tutti i film della Marvel compreso l’ultimo Avengers: Endgame, gli affascinanti documentari della National Geographic e i vari prodotti audiovisivi della Fox, fra cui spicca la serie I Simpson.
Qui trovate una versione più vasta del catalogo che presenta numerose esclusive come la serie The Mandalorian, il live-action di Lilli e il vagabondo e Togo, il film con Willem Dafoe che narra della vicenda storica dei cani Togo e Balto.

I film saranno disponibili in qualità elevata seppur con una velocità di banda limitata del 25% per evitare il sovraccarico di traffico dati dovuto all’emergenza coronavirus e potranno essere visti in 6 lingue diverse (italiano, spagnolo, inglese, tedesco, francese e olandese) con sottotitoli personalizzabili.

I PROFILI

Saranno connettibili a Disney+ fino a 10 dispositivi per abbonamento e all’interno della piattaforma si potranno creare fino a 7 profili diversi. I contenuti di Disney+ potranno essere fruiti sulla maggior parte dei dispositivi mobili connessi (computer, cellulari, tablet, smart tv, console, lettori multimediali e anche su Apple Tv e Fire Tv di Amazon).
I 7 profili diversi avranno, inoltre, una propria cronologia, una propria watchlist e la propria icona di riconoscimento da scegliere fra numerosi personaggi delle storie Disney.
Sarà possibile impostare profili per i bambini; cioò comporterà una navigazione limitata e la proposizione di contenuti adatti all’età.

IL PREZZO DELL’ABBONAMENTO

Per la vastità del catalogo al lancio, destinata ad aumentare nel corso del tempo, il prezzo è molto concorrenziale. Fino a questa notte ci si potrà abbonare per un anno al Disney+ a 59,99 euro. Da domani invece il prezzo dell’abbonamento sarà di 6 euro e 99 al mese o di 69,99 euro all’anno.

In conclusione, Disney+ è pronto a entrare nel mercato italiano andando a mirare sia ad uno specifico target, quello dei bambini, che è lasciato abbastanza scoperto da Prime Video e Netflix, sia ad un target più “familiare” con contenuti interessanti adatti anche ad adulti e genitori.
Solo il tempo saprà dirci se la scommessa della Disney è stata vinta oppure no.

Questa ed altre notizie su Ciakclub.it

 

 

 

Facebook
Twitter