DCU, James Gunn e i fumetti che hanno “ispirato il nuovo universo”

James Gunn ha rivelato con un tweet alcuni dei fumetti che saranno fondamentali per l’adattamento dei prossimi progetti del DCU. Tra storie e personaggi conosciuti e altri invece meno riconoscibili, scopriamo insieme cosa aspettarci dal futuro dei DC Studios.
DCU, James Gunn e i fumetti "che hanno ispirato il nuovo universo"

All’inizio di questa settimana, James Gunn e Peter Safran hanno finalmente svelato il loro ambizioso piano per il futuro dei DC Studios, rivelando dieci nuovi film e programmi TV già in fase di sviluppo, che entreranno a far parte del nuovo DCU. Durante una conferenza stampa, i nuovi co-CEO dei DC Studios hanno sottolineato di aver investito tutte le proprie energie nella creazione di una storyline in due capitoli, comprensiva di film, serie tv e anche videogiochi. Il primo capitolo prenderà il nome di “Gods and Monsters” e si concentrerà sia su personaggi ampiamente riconoscibili come Superman e Lanterna Verde, sia su squadre di supereroi abbastanza sconosciute, come Creature Commandos e The Authority.

James Gunn e Safran non sono però i soli a lavorare per il futuro del nuovo DCU. Come ha ammesso Gunn, infatti, per lo sviluppo e l’adattamento della trama di Supergirl: Woman of Tomorrow, è stato contattato Tom King, l’autore del fumetto dal quale il film è tratto. Nei giorni scorsi aveva inoltre rivelato come la serie a fumetti di Batman di Grant Morrison fosse la principale ispirazione per The Brave and the Bold, un film incentrato su Damien Way. Adesso però, con un tweet (che trovate qui sotto), Gunn è tornato a parlare di quali siano gli altri fumetti ad aver ispirato il nuovo DCU. Scopriamoli insieme.

I fumetti che hanno ispirato il nuovo universo

Su Twitter Gunn ha condiviso le copertine di quattro fumetti fondamentali per l’adattamento di altrettanti progetti in via di sviluppo. “Ciò non significa che stiamo adattando tutti questi fumetti, ma che l’aspetto o il tono di essi sono fondamentali per il nostro team” ha spiegato il co-CEO.

Partiamo quindi proprio con la serie a fumetti di Batman di Grant Morrison. Morrison è stato la mente dietro la creazione di Damian Wayne, uno dei membri più influenti della Bat Family, ma ha anche sviluppato l’idea della Batman Incorporated, una società finanziata pubblicamente da Bruce Wayne per supportare Batman ei suoi alleati. Come precedentemente detto, questa run di fumetti sarà fondamentale per l’adattamento di The Brave and the Bold.

Parlando invece di Swamp Thing, è lecito pensare che a ispirare il film saranno i fumetti di Moore, in grado di donare al personaggio una nuova origin story estremamente apprezzata dai lettori, per la sua capacità di immergersi nella profondità dell’horror esistenziale che lo contraddistingue.

La terza copertina che Gunn ha condiviso su Twitter è quella di All-Star Superman. La storia che segue Superman durante i suoi ultimi giorni sulla Terra, dopo che l’eroe scopre della sua morte imminente a causa dell’esposizione al sole. Prima di morire, Superman decide però di portare la pace sulla Terra, affrontando complesse questioni sociali mentre riflette sui successi della sua vita.

Infine, la copertina finale condivisa da Gunn è quella di The Authority Omnibus , una raccolta di storie ideate dallo scrittore di fumetti Warren Ellis . Poiché The Authority è la serie meno conosciuta che Gunn e Safran esploreranno nel DCU, acquisire familiarità con la collezione definitiva del team di supereroi potrebbe essere fondamentale se volete arrivare preparati.

Cosa ne pensate dei progetti in via di sviluppo per il nuovo DCU? Noi personalmente non vediamo l’ora di metterci comodi in sala. Seguiranno aggiornamenti. Rimanete sintonizzati.

Facebook
Twitter