Una bruttissima notizia ha sconvolto il mondo del cinema e l’Italia intera nelle ultime ore: è morta Lucia Bosè.
L’attrice, che aveva 89 anni e viveva ormai da moltissimi anni in Spagna, aveva contratto il coronavirus.
Lucia Bosè fu fra le più importanti personalità del cinema italiano negli anni ’50, ’60 e ’70 e la sua ultima apparizione sugli schermi televisivi risaliva alla serie RAI Capri, nel 2010.
Lucia Bosè lavorava in una pasticceria di Milano quando venne notata, nel 1947, dal regista Luchino Visconti. Nello stesso anno vinse l’edizione di Miss Italia ed iniziò una fortunatissima carriera cinematografica.
Fra le prime star internazionali del cinema italiano, spesso paragonata alle sue colleghe e rivali Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, fu protagonista nel famoso film di Michelangelo Antonioni Cronache di un amore.
Ebbe inoltre modo di recitare nella sua lunghissima carriera con alcuni dei più importanti registi della storia della settima arte come Jean Cocteau, con cui lavorò nel film Il testamento di Orfeo, Luis Bunuel, nel cui Gli amanti di domani fu attrice protagonista e Giuseppe De Santis, con il quale debuttò nel film Non c’è pace tra gli ulivi.
Molti altri furono i ruoli di rilievo che ebbe in varie produzioni, dalle più impegnate a quelle più leggere, negli anni della sua giovinezza. Ma i ruoli di Lucia Bosè non si esaurirono con la sua giovinezza molte furono infatti le partecipazioni dell’attrice in numerosi film in più di 60 anni di carriera.
L’attrice era naturalizzata spagnola e viveva da anni in Spagna a seguito delle nozze, poi conclusesi con divorzio, con il torero Luis Miguel Dominiguìn. Questo matrimonio le aveva dato 3 figli fra cui l’attore e cantante Miguel Bosè e l’attrice Paola Bosè.
Nel 2000 aveva aperto un museo sugli angeli a Segovia dove sono tuttora esposte più di 80 opere raffiguranti angeli.
Nel corso della sua vita ha avuto modo poi di conoscere e frequentare personalità rilevanti nella storia del ‘900 come il pittore Pablo Picasso e lo scrittore Ernest Hemingway.
Con Lucia Bosè muore una delle ultime icone del cinema italiano degli anni ’50, nonchè un pezzo di storia italiana.
Non si hanno ulteriori notizie sulla sua morte se non che aveva contratto il coronavirus.
E’ un vero peccato che vista l’emergenza coronavirus non si possano rendere i giusti omaggi ad una personalità così importante della storia nostrana, ma nella memoria delle persone la bellezza di Lucia Bosè rimarrà scolpita per sempre.
Questa ed altre notizie su Ciakclub.it