Cliffhanger – L’ultima sfida, scritto da Michael France e Sylvester Stallone e diretto da Renny Harlin, è un film action del 1993. Il film, nonostante le diverse censure di cui fu vittima nei diversi paesi in cui venne distribuito, ebbe un buon successo commerciale. Infatti, a fronte di 70 milioni di dollari spesi per realizzarlo ne guadagnò 255 milioni in tutto il mondo.
Sylvester Stallone, insieme al suo amico Michael France, ricercava un storia che mettesse in risalto problemi legate all’attività dell’alpinismo. Il film, infatti, pur concentrandosi sulla classica rivalità tra buoni e cattivi, non manca di mostrare la pericolosità di scalare montagne rocciose dall’altezza vertiginosa. Cliffhanger – L’ultima sfida si guadagnò tre nomination agli Oscar per i migliori effetti speciali, il miglior montaggio sonoro e per il miglior sonoro. Negli ultimi anni si è parlato molto anche di un possibile sequel/reboot del film, atteso da molto tempo dai fan di Stallone.
Cliffhanger – L’ultima sfida, di cosa parla?
Gabriel “Gabe” Walker, soprannominato Cliffhanger, è un operatore di soccorso montano. Un giorno Gabriel, insieme alla sua ragazza Jessie, viene inviato sulle montagne rocciose del Colorado per salvare il suo migliore amico Hal e Sarah, la ragazza di quest’ultimo, rimasti incastrati durante una scalata. Gabriel durante la missione di soccorso riesce a portare in salvo Hal, ma non Sarah e questo gli costerà la perdita della fiducia da parte di Hal. Gabe, afflitto dai sensi di colpa si prende un congedo prolungato dal suo lavoro.
Gabriel, passati otto mesi, viene convinto da Jessie a prestare servizio per una nuova missione di salvataggio sulle montagne rocciose statunitensi. Gabriel accetta e parte per la missione insieme al suo amico Hal, con il quale spera di ricostruire un rapporto di fiducia. I due, arrivati sul luogo del salvataggio, scoprono che coloro che hanno richiesto soccorso sono in realtà dei terroristi che vogliono rubare delle valigette piene di soldi. Questi ultimi costringono Gabriel e Hal ad aiutarli nella loro missione e i due dovranno contare l’uno sull’altro per potersi salvare.
Cliffhanger – L’ultima sfida, le location mozzafiato

Il film con Sylvester Stallone regala una sequenza d’apertura adrenalinica e mozzafiato che funziona come calamita per lo spettatore. Gabriel, dopo aver salvato Hal, sta facendo passare su una fune Sarah, la ragazza di Hal, affinché arrivi sull’estremità opposta della montagna dove c’è l’elicottero che li porterà in salvo. Per un fortuito incidente l’imbragatura di Sarah si rompe e Gabriel la raggiunge per aiutarla. Gabriel la afferra con la mano, ma non riesce a sostenerla e Sarah precipita nel vuoto.
La tragedia rappresenta da questa prima sequenza non impedisce allo spettatore di rimanere affascinato dal paesaggio naturale che fa da sfondo, il quale con la sua vastità contribuisce a rendere più terrificante quanto messo in scena. Il film è ambientato sulle montagne rocciose statunitensi ma le riprese sono state effettuate sulle Dolomiti, in Italia. Ad esempio, la prima sequenza è stata girata sulle Torri del Vajolet, nel Gruppo del Catinaccio. In particolare le location utilizzate sono il già citato Gruppo del Catinaccio e il Gruppo del Cristallo. Le catene montuose del Trentino Alto Adige sono considerate più incantevoli e suggestive rispetto a quelle statunitensi.
Se volete ammirare il paesaggio Italiano nel film adrenalinico con Sylvester Stallone, il quale in questi giorni ha incontrato il Papa (leggi qui), non vi resta che sintonizzarvi questa sera alle ore 21:00 sul canale IRIS del digitale terrestre. CiakClub vi augura buona visione.