Due settimane fa abbiamo dovuto dire addio al leggendario fondatore dello studio Ghibli, Isao Takahata, per questo abbiamo voluto celebrare il suo lavoro ricordando i migliori 10 film del suo studio.
L’animazione giapponese esercita da sempre un fascino enorme su noi spettatori occidentali. Si tratta di un modo di intendere le storie molto particolare, che punta sull’animazione più che sul live action per una serie di motivi che comprendono il legame con la tradizione (i primi esempi di anime ante litteram risalgono addirittura al periodo Edo, per poi svilupparsi all’inizio del ‘900) e soprattutto le possibilità espressive del mezzo.
Ed è ancora nel ‘900, ma nella sua seconda metà, che inizia il lavoro di quello che fino ad oggi rimane il più famoso studio d’animazione della storia del Giappone. Lo studio Ghibli, fondato nel 1985 dal compianto Isao Takahata e da Hayao Miyazaki. La volontà dei due era quella di realizzare dei lungometraggi «in grado di immergere lo spettatore in profondità nella mente umana, e di trasmettergli in modo realistico le gioie e i dolori della vita». Dei film maturi dunque, in grado di attirare tutti i tipi di pubblico, ma soprattutto, dei film incredibili.
Una delle caratteristiche dello studio Ghibli, è quella di aver sfruttato le possibilità dell’animazione per costruire mondi fantastici, alimentati dalla fervida immaginazione del maestro Miyazaki. E in tutto questo, lo studio è stato bravo a inserire in ognuno dei suoi film temi fondamentali e messaggi importanti, trasformandoli da semplici pellicole d’animazione in opere d’arte complesse.
Gli orrori della guerra di Una tomba per le lucciole, la lotta al fascismo di Porco Rosso, la meraviglia immaginifica di La città incantata, l’analisi della natura di Princess Mononoke. Negli anni lo studio Ghibli ha prodotto alcuni dei film d’animazione più belli della storia del cinema, e noi di CiakClub.it abbiamo deciso di celebrarlo, insieme alla memoria del suo fondatore Isao Takahata, realizzando una classifica dei 10 migliori film dello studio Ghibli.
[slide-anything id=”9167″]