Charles Manson: reso celebre dal cinema, chi il cinema lo pugnalò

Charles Manson è l'uomo il cui nome è sinonimo di male. La setta da lui guidata negli anni '60 è responsabile di macabri episodi di cronaca nera e, nella filmografia americana, questo personaggio appare molto spesso. Con questo articolo approfondiremo il perché di questo fatto attraverso 5 titoli ispirati al capo della Manson Family.
Charles Manson: reso celebre dal cinema, chi il cinema lo pugnalò

Il 19 Aprile 1971, esattamente 52 anni fa oggi, veniva definitivamente condannato all’ergastolo Charles Manson, un uomo la cui infamia lo ha reso celebre nella cultura di massa e, soprattutto, in quella cinematografica. Non è raro che il cinema proponga personaggi oscuri, ma nel caso di Manson sembra esserci addirittura una qualche ossessione nei confronti di questo personaggio.

Tra cinema e serie TV, sono decine e decine i titoli che si ispirano o narrano le vicende del leader della Manson Family. Come mai? Nei prossimi paragrafi proveremo a rispondere a queste domande approfondendo 5 titoli. Prima, però, scopriamo assieme chi era Charles Manson e perché, purtroppo, ricordiamo ancora il suo nome.

Charles Manson: l’hippie “impazzito”

Una foto segnaletica di Charles Manson
Una foto segnaletica di Charles Manson

Charles Manson nasce nel 1934 e passerà l’adolescenza in case accoglienza e riformatori. Ma è a metà degli anni ’60 che inizierà il suo operato. Siamo a Los Angeles e i tempi sono quelli delle sostanze psichedeliche e della sessualità libera. Manson si definisce figlio dei fiori e ambientalista e, sulla base di ciò, convincerà sempre più persone a seguirlo nei suoi ideali. Fonda la Manson Family, una setta pseudo hippie composta da decine di ragazzi e ragazze giovanissimi, che vedono in Manson una figura profetica e carismatica. Per una serie di motivazioni mai meglio specificate, nel 1969, dopo aver già creato diverse turbolenze in città, Charles Manson mette in atto l’impensabile.

L’eccidio di Cielo Drive

In una sera d’Agosto del 1969, tre giovani adepti del culto di Manson entrano di nascosto nella villa situata al 10050 di Cielo Drive, a Los Angeles, e uccidono tutti i presenti, tra cui l’attrice Sharon Tate, all’epoca compagna del regista Roman Polanski. L’eccidio sconvolge la nazione e la macabra assurdità dell’episodio porta i giornali dell’epoca a speculare e a inventare le storie più impensabili su quanto accaduto. In breve tempo, la follia omicida dei tre giovani seguaci di Manson diventerà virale e parte della cultura americana.

Charles Manson al cinema e in TV: i 5 titoli

Se, guidando, passiamo davanti a un incidente, la tentazione di sbirciare è quasi incontrollabile, a prescindere dalla gravità. Questa sensazione è la stessa del voyuerismo macabro che il cinema americano tanto ama. Potremmo quasi dire che alcuni film siano un invito a celebrare certi personaggi. Ma il bello del cinema è proprio riuscire a definire questa differenza tra realtà e finzione. Ecco i 5 titoli più rappresentativi che, tra buono e cattivo gusto e situazioni reinventate, affrontano sullo schermo la figura di Charles Manson.

5. 7 sconosciuti a El Royale

Billy Lee, ispirato a Charles Manson
Billy Lee, ispirato a Charles Manson

Nel 2018 esce 7 sconosciuti a El Royale, un film diretto da Drew Goddard. La pellicola è un thriller/spy story che eredita molto dalle messe in scena classiche tarantiniane. 7 persone si ritrovano in un hotel ma nessuno è chi dice di essere. Uno di questi personaggi è la giovane hippie Emily Summerspring. Insieme alla sorella Rose, fa parte di una setta guidata da un carismatico leader manipolatore, che sta dando loro la caccia in quanto fuggitive. Il capo setta si chiama Billy Lee, è muscoloso, spesso bagnato e agisce in nome e per conto del caos più estremo.

Il personaggio è dichiaratamente ispirato a Charles Manson ed è interpretato da Chris Hemsworth. Verrebbe da chiedersi da cosa derivi la scelta di creare un personaggio chiaramente intenzionato a sedurre e affascinare sulla base di un maniaco razzista. Il film è discreto, intrattiene senza pretendere nulla di più. E, in effetti, Billy Lee passa più come parodia del vero Manson che come tributo. Fatto sta che le similitudini alle vere persone la cui vita è stata distrutta dal famigerato capo setta sono troppo dirette per passare inosservate.

4. 10050 Cielo Drive

Una scena del film
Una scena del film

Wolves at the door o, in italiano, 10050 Cielo Drive esce nel 2017 con la regia di John R. Leonetti. Dichiaratamente e visibilmente ispirato ai fatti realmente capitati a Cielo Drive, il film è considerato il peggior titolo del 2017. La critica Linda Marric ha scritto: “[Il film] è in gran parte affossato dall’incapacità dei suoi produttori di capire che ci sono dei limiti a ciò che può e non può essere mostrato sullo schermo quando si tratta di ricreare fatti di cronaca nera realmente accaduti“.

In generale la pellicola è stata stroncata proprio per il cattivo gusto con cui sono stati proposti i fatti realmente accaduti. Il film è un inutile tentativo di spettacolarizzare degli eventi dalla natura delicata e profondamente triste, che non dovrebbero essere dati in pasto agli spettatori in nome dello shock value.

3. House of Manson

Ryan Kiser è Charles Manson
Ryan Kiser è Charles Manson

Questo piccolo progetto indipendente del 2014 è diretto Brandon Slagle e interpretato da Ryan Kiser. House of Manson è un film molto apprezzato nel panorama indie horror, principalmente per la recitazione degli attori, che convince molto. Ma un altro aspetto fondamentale di questo film, che ripercorre la vita di Charles Manson, è che propone un punto di vista differente delle vicende della Famiglia Manson. Non prova a rendere spettacolare una vicenda che ha già, purtroppo, dell’incredibile, ma riesce comunque a passare come informativo e differente rispetto alle decine di altri film sul topic.

2. Charles Manson interrogato in Mindhunter

L'interrogatorio di Charles Manson
L’interrogatorio di Charles Manson

Joe Penhall nel 2017 crea Mindhunter, una serie distribuita da Netflix e prodotta da David Fincher che narra le vicende di Holden Ford e Bill Tench. I due sono agenti dell’FBI e, assieme alla professoressa Wendy Carr, studiano per dimostrare l’esistenza dell’omicidio seriale. Siamo negli anni ’70 e il termine “serial killer” non era ancora mai stato utilizzato. I protagonisti della serie, ispirati a veri agenti FBI la cui storia è molto simile a quella che vediamo sullo schermo, si avvalgono della psicologia comportamentale per trovare un nesso tra i vari assassini seriali all’epoca rinchiusi nelle prigioni degli Stati Uniti.

Appoggiandosi molto agli eventi realmente accaduti, la serie propone sullo schermo quasi tutti i serial killer americani più famosi, tra cui, nella quinta puntata della seconda stagione, proprio Charles Manson. E’ interpretato da Damon Herriman e la performance lascia senza fiato. Manson è in prigione, più fuori di testa che mai e ai due agenti dell’FBI non dice molto, alimentando il velo di mistero che già lo circondava. La serie riesce a tenere dei toni delicati, ma mai trattenuti. Purtroppo si è conclusa alla seconda stagione, ma assolutamente da recuperare.

1. C’era una volta a Hollywood

Damon Herriman è Charles Manson (di nuovo)
Damon Herriman è Charles Manson (di nuovo)

C’era una volta a Hollywood è il nono film di Quentin Tarantino, uscito nel 2019. Il film ha come protagonisti Leonardo DiCaprio, Brad Pitt e Margot Robbie ed è ambientato nella Los Angeles del 1969. Nel film vediamo proprio quello che successe quella sera di Agosto a casa della Tate ma, coerentemente con la trilogia del revisionismo storico, il regista propone un finale differente. Se avete visto il film, sapete di cosa stiamo parlando.

Tarantino è sempre stato affascinato, quasi ossessionato, dalla figura di Charles Manson, avendone sentito parlare in TV fin da quando era ragazzino. In un’intervista racconta di come volesse proporre il Manson ragazzo, che sognava di fare il musicista, prima della svolta dark che ha identificato la sua esistenza. Ha studiato il personaggio, ma più lo conosceva, più ne rimaneva inquietato. Ha infatti sentito la necessità di proporre la sua personalissima versione dei tragici fatti di Cielo Drive, quasi a voler cancellare ciò che è successo veramente.

Charles Manson è, che ci piaccia o meno, una figura profondamente radicata nella cultura popolare americana, tanto da giungere anche alle orecchie oltreoceano. Ma con la giusta sensibilità e occhio artistico, anche la più macabra delle storie può essere raccontata sul grande schermo. Voi cosa ne pensate? Quale di questi film avete visto? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci per gli ultimi aggiornamenti su cinema e serie TV!

Facebook
Twitter