Ember e Wade. Acqua e Fuoco. Grandi temi di attualità, divertimento, riflessioni e qualche lacrimuccia. Tutto questo e molto altro nell’amore impossibile per antonomasia del nuovo film Pixar, in sala dal 21 giugno. Elemental si difende più che bene, peccato solo per la sinossi un po’ troppo elementare.
Fidanzata in affitto con Jennifer Lawrence è pronto a farvi divertire e innamorare, insieme a due personaggi che riflettono perfettamente due generazioni diverse tra loro. Due personaggi che insieme dovranno imparare, in modi differenti, come vivere le loro vite.
La terra delle donne, opera prima di Marisa Vallone, è un’opera misteriosa e d’ampio respiro, che raccontando una storia drammatica e folkloristica nella Sardegna del secondo dopoguerra, riflette sui sempre attuali temi della femminilità, del pregiudizio e del trovare il proprio posto in questo mondo.
Spoiler Alert è arrivato nelle sale italiane con qualche mese di ritardo rispetto al release USA. Ma per fortuna è arrivato, anche se non in tutti i cinema. Ci saremmo altrimenti persi un dramma sì intenso e toccante, ma al tempo stesso intimo, personale e a tratti anche divertito. Jim Parsons ci regala una sentita interpretazione.
Il film di Luca Criscenti per la prima volta lascia la parola alla protagonista per raccontare la “versione” di Anita della rivoluzione. Una donna forte, indipendente, che attraversa i secoli per presentarsi allo spettatore del ventunesimo secolo e imporre la sua narrazione. Un docufilm tra passato e presente, non sempre verosimile.
The Boogeyman, diretto da Rob Savage, è basato su un racconto del re del terrore di Stephen King. Il film, arrivato nelle sale italiane il primo giugno, è pronto a far saltare dalla sedia il suo pubblico e a fargli affrontare le sue paure. Leggi qui sotto la nostra recensione.
È uscito su Netflix il film danese A Beautiful Life, quarto lungometraggio del regista Mehdi Avaz,. Racconta la storia di Elliott, un umile pescatore con un grande talento musicale, che viene scoperto da una produttrice e portato al successo. Se siete amanti del romance e cercate qualcosa da guardare senza impegno, questo film farà caso vostro.
Spider-Man: Across the Spider-verse è il sequel del film Spider-man: Un nuovo universo, Oscar d’animazione 2018. A distanza di anni Sony torna con un film d’animazione mozzafiato, che ci racconta l’Uomo-ragno in una maniera nuova e spettacolare. Assolutamente un film da vedere in sala, per apprezzare a pieno il contenuto artistico dell’opera.
Oggi, il 1° giugno 2023, arriva su Netflix Attacco al Potere 2. Diretto da Babak Najafi nel 2016, questa pellicola è il seguito naturale del suo predecessore, tre anni dopo il primo capitolo. Il film offre un’esperienza ricca di azione, cercando di coinvolgere gli spettatori in una serie di eventi adrenalinici in una Londra assediata dal terrorismo
Ammore e malavita è un film del 2017 diretto dai Manetti Bros. Film di genere musical, i registi inscenano più e più generi cinematografici, parodiandoli e divertendo lo spettatore, anche se, non sempre riescono a mantenere qualità stilistica e visiva. All’insegna della musica e dell’anarchia artistica, il film è da oggi disponibile su Prime Video.
Prima recesione dal Festival di Cannes, che apre con il ritorno di Johnny Depp diretto dalla regista (e co-protagonista) Maïwenn. Un film che, nel creare un culto della persona quasi ribaltato nella Corte di Luigi XV, ci mostra in realtà la decadenza che preparò la Rivoluzione.
Abbiamo assistito in anteprima a "Sulla mia pelle", il film su Stefano Cucchi che ha
Era dal 2001 che Alfonso Cuarón non tornava in Messico, almeno cinematograficamente. Dopo 17 anni,
Dopo tre film sulla musica (oltre a Whiplash e La La Land il meno noto