Torna al cinema per qualche giorno Kiki – Consegne a domicilio, film d’animazione direttamente dallo Studio Ghibli. Un film diventato celebre, un cult per l’animazione giapponese. In questa recensione, scopriamo insieme gli elementi che lo rendono così indimenticabile.
Muti – The Ritual Killer è il nuovo thriller con Morgan Freeman disponibile dall’11 luglio su Prime Video. Sebbene il film abbia delle premesse interessanti, non riesce a convincere. Il susseguirsi di scene riempitive e fini a se stesse, come la scarsa caratterizzazione dei personaggi rendono infatti il film poco godibile.
Uscito per la prima volta nel 1975, Profondo rosso torna in sala dal 10 agosto in versione restaurata 4k. Il capolavoro di Dario Argento è il simbolo del thriller all’italiana che con le sue intuizioni, musiche e immagini orrorifiche, ha segnato generazioni di cineasti, oltre ad aver cambiato per sempre la carriera del Maestro del brivido.
Nel mese di luglio, Prime Video aggiunge alla sua lista Mamma mia! Ci risiamo. Il film, uscito nel 2018, scritto e diretto da Ol Parker, è sia prequel che sequel del musical cult Mamma Mia!. Nonostante i continui rimandi al primo e la ripresa dell’iconica colonna sonora degli ABBA, il film risulta, nel complesso, non all’altezza delle aspettative.
Chris Columbus dopo Mamma ho perso l’aereo, Mrs. Doubtfire, Harry Potter e Percy Jackson si avventura fra videogiochi, personaggi giganti, alieni e fantascienza. Pixels è il suo penultimo film, del 2016, ed ora è disponibile nel catalogo di Prime Video. Leggi la nostra recensione!
In un villaggio rurale della Transilvania, il rientro a casa dell’emigrato Matthias si incrocia con l’indignazione dei suoi concittadini di fronte all’assunzione di tre lavoratori cingalesi in un panificio locale. Animali Selvatici, l’ultimo film di Cristian Mungiu, presentato a Cannes nel 2022, esamina con lucidità i meccanismi dell’intolleranza.
La prima cotta, il ballo di fine anno, Ruby Gillman potrebbe essere una normale adolescente, se non fosse per il piccolo segreto della sua famiglia: sono dei Kraken, mostri degli oceani. Con Ruby Gillman – La ragazza con i tentacoli la Dreamworks ci regala sua prima eroina e la fa scontrare con una villain d’eccezione: la sirenetta.
L’attesa è finita: l’ultimo capitolo di Insidious, prodotto dalla storica casa di produzione Blumhouse, esordio alla regia di uno dei suoi protaginisti, Patrick Wilson (Josh Lambert), Insidious – La porta rossa, è al cinema. Noi lo abbiamo recensito, e ci è piaciuto davvero. Non aspettatevi il solito horror estivo.
E’ appena uscito nelle sale italiane Hypnotic, il thriller fantascientifico diretto da Robert Rodriguez. Con protagonisti Ben Affleck e Alice Braga, la pellicola è un ambizioso tentativo di gioco con la mente dello spettatore, spesso vittima dei suoi stessi momenti “mind-fuck”. Di seguito la recensione.
Nel dicembre del 2018 è uscito Macchine Mortali, film fantascientifico steampunk scritto e prodotto dal grande Peter Jackson. Per quanto le aspettative fossero alte, soprattutto a ragione del grande successo della saga omonima di romanzi, l’accoglienza del pubblico e della critica non fu tanto calorosa nei confronti del film.
Su Prime Video è ora disponibile un’autentica gemma della cinematografia mondiale, il capolavoro del 1956 diretto dal regista statunitense Stanley Kubrick: Rapina a mano armata. Nonostante il suo modesto successo di botteghino, il film ha ricevuto ampi consensi dalla critica ed è rimasto un’opera influente nel corso degli anni.
Passato alla Berlinale 73, Passages è un film che vede un cast perfetto – il trio Rogowski, Whishaw ed Exarchopoulos – messo al centro di una storia non già di identità e orientamento sessuale. Ma una storia di potere e di perdita di esso. Assieme alla recensione, abbiamo avuto l’occasione di intervistare il regista Ira Sachs.
Carlo Verdone sbarca su Netflix con Borotalco, il cult del 1982 vincitore di 5 David di Donatello e reso ancora più iconico dalla colonna sonora di Lucio Dalla. Con Eleonora Giorgi, Christian De Sica e Angelo Infanti, il regista romano realizza una vera e propria commedia degli equivoci. Leggi la nostra recensione!
È sbarcato su Netflix La leggenda di Al, John e Jack, quarto lungometraggio del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Fra battute, citazioni e proiettili l’opera rappresenta in tutto e per tutto un gangster movie all’italiana, regalando alcune delle scene più iconiche del terzetto.
A Thousand and One è il coraggioso film d’esordio di A.V. Rockwell, nonché vincitore del Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2023. Nell’arco di circa un decennio seguiamo la storia di Inez, giovane afroamericana cresciuta tra le strade di Harlem, che toglie dall’affido il piccolo Terry per crescerlo insieme a lei; qui la nostra recensione.
Prova d’esordio di Raphaël Balboni e Ann Sirot, La folle vita è una poetica commedia sull’accettazione del dolore e della malattia. Dopo una diagnosi di demenza semantica, una giovane coppia vede frantumarsi ogni progetto futuro per dedicarsi ai bisogni della madre di lui.
Giugno è il mese dedicato al Pride e alla comunità LGBTQIA+. Potete sfruttare questi ultimi giorni che rimangono per approfondire il tema con Bros. Nicholas Stoller mette in scena una romcom brillante e impegnata, che supera il genere dei protagonisti e ci ricorda, anche se non dovrebbe essere più necessario, che l’amore è universale.
Nell’anno del suo centenario, Warner Bros riporta in sala Casablanca, capolavoro di Michael Curtiz con protagonisti Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Da oggi, 26 Giugno, e per tre giorni, avrete la possibilità di vedere sul grande schermo uno dei film più iconici della storia del cinema, vero e proprio mito dell’età dell’oro hollywoodiana.
Il Cinema Ritrovato 2023 è iniziato e noi ci siamo. Il primo giorno, sabato 24, abbiamo visto la versione restaurata di Paura e Desiderio e la abbiamo recensita. L’esordio di Kubrick, nonostante sia, appunto, il suo primo film, nasconde già i tratti del grande regista statunitense.
Oggi, lunedì 26 giugno, il film Whitney – Una voce diventata leggenda sbarca sul catalogo di Sky e sulla piattaforma streaming Now. Come si intuisce, il lungometraggio fa chiaramente riferimento a Whitney Houston, alla sua vita e alla sua carriera dalla risonanza planetaria. Questa è la nostra recensione.
Diretto da Frances O’Connor, Emily racconta la vita della scrittrice Emily Brontë e i sentimenti che l’hanno portata a scrivere Cime tempestose. In una versione molto romanzata della realtà, la regista mostra gli amori e gli affetti della protagonista, brillantemente interpretata da Emma Mackey.
Ember e Wade. Acqua e Fuoco. Grandi temi di attualità, divertimento, riflessioni e qualche lacrimuccia. Tutto questo e molto altro nell’amore impossibile per antonomasia del nuovo film Pixar, in sala dal 21 giugno. Elemental si difende più che bene, peccato solo per la sinossi un po’ troppo elementare.
Fidanzata in affitto con Jennifer Lawrence è pronto a farvi divertire e innamorare, insieme a due personaggi che riflettono perfettamente due generazioni diverse tra loro. Due personaggi che insieme dovranno imparare, in modi differenti, come vivere le loro vite.
La terra delle donne, opera prima di Marisa Vallone, è un’opera misteriosa e d’ampio respiro, che raccontando una storia drammatica e folkloristica nella Sardegna del secondo dopoguerra, riflette sui sempre attuali temi della femminilità, del pregiudizio e del trovare il proprio posto in questo mondo.