Shark 2 con Jason Statham è arrivato nelle sale italiane il 03 agosto, per regalare un po’ di freschezza ai suoi spettatori in questi giorni d’estate. I megalodonti son tornati e questa volta sono più affamati.
Il film statunitense diretto dal regista Stefano Sollima, intitolato Soldado, sbarca sulla piattaforma streaming di Infinity+. Il lungometraggio prodotto dalla Columbia Pictures raggiunge il film prequel del 2015, intitolato Sicario, che arriva nella piattaforma on demand il giorno prima. Un film crudo e violento. Qui trovate la nostra recensione!
Qualche anno prima di dirigere il primo Star Wars, e dare vita a uno degli universi cinematografici più importanti della storia del cinema, George Lucas realizzò American Graffiti, un vero e proprio cult generazionale. Oggi ricorre il 50° anniversario dalla premiere mondiale nel 1973, e questa è la nostra recensione.
LEGO Batman – Il film è lo spin-off di The LEGO Movie incentrato sul vigilante dal nero mantello più amato di sempre. Lungi dall’essere solo un film per bambini, Lego Batman fa felici pubblico e critica e riesce nella titanica impresa di mettere d’accordo persino i fan della DC, sempre a litigare sul miglior adattamento del pipistrello di Gotham.
Il 31 luglio, dopo quasi nove anni, Interstellar torna sul grande schermo. Il capolavoro diretto da Christopher Nolan ha conquistato il pubblico e la critica nel 2014, tanto da ricevere anche diverse candidature agli Oscar 2015. Siamo contenti di poter rivedere un simile film dove merita. Questa è la nostra recensione.
Presentato al Giffoni 2023 come ultimo film in gara, Theo: A Conversation With Honesty è un lungometraggio prodotto in Svizzera su un tema estremamente delicato, difficile da guardare e da raccontare. Uno diverso, oltre il tema violenza. E forse è per questo che dobbiamo parlarne, proprio perché non vorremmo.
Vengeance, del 2022, è il debutto registico di B. J. Novak (Ryan di The Office). Nonostante sia arrivato anche nei cinema italiani, Vengeance è passato alquanto inosservato. Si tratta di una commedia nera dai toni satirici incentrata intorno a un mistero sullo sfondo dell’assolato Texas. Scopri subito la nostra recensione!
Arriva al Giffoni Film Festival 2023, in concorso, un film sudcoreano prodotto nel 2022 e diretto dal regista Kim Tae-hoon: Big Sleep. Il film ritrae una società silente, addormentata e immersa nelle formalità che da sempre sembrano contraddistinguerla. E il film ce la racconta in modo semplice, senza stereotipi.
Disney torna al cinema dal 23 agosto con il reboot del classico per famiglie La casa dei fantasmi. Diretto da Justin Simien, il film presenta un cast degno di nota, da Owen Wilson e Danny DeVito a Jamie Lee Curtis e Jared Leto. Ve ne parliamo in anteprima dalla proiezione tenutasi al Festival del cinema di Giffoni 2023.
Il castello nel cielo è uno dei grandi successi dello Studio Ghibli e il primo prodotto dalla celebre casa di animazione giapponese. Rappresenta l’inizio dell’estetica di Hayao Miyazaki. Scopriamo insieme le tematiche ricorrenti che tratta, ad oggi sempre attuali ed emozionanti.
Torna al Giffoni Film Festival 2023 Stranizza d’amuri, proietatto in sala insieme al suo cast e al regista, Giuseppe Fiorello (si tratta della sua opera prima come regista). Il film, uscito nelle sale a marzo 2023, è una storia dolce e amara, leggera, nonostante l’impatto del tema narrato – un omicidio a sangue freddo, i fatti che hanno portato alla nascita dell’Arcigay.
Il 24 luglio di venticinque anni fa il grande regista Steven Spielberg ha regalato al mondo, e a tutti gli amanti del cinema, lo spettacolare film di guerra dal titolo Salvate il soldato Ryan. Scene incredibili, emozioni forti e interpreti d’eccezione hanno reso grande questo film. Vi proponiamo dunque la nostra recensione.
Don’t Worry Darling è disponibile da oggi, 24 luglio, sul catalogo del mese di Sky e NOW. Thriller distopico e intrigante è stato sulla bocca di tutti per scandali e gossip, e l’attenzione negativa non gli ha giovato. Non è un prodotto perfetto, come perfetta non è la comunità di Victory, ma merita indubbiamente una seconda possibilità.
Cattiva Coscienza è in sala da qualche giorno, diretto da Davide Minnella ed interpretato, fra gli altri, da Francesco Scianna, Filippo Scicchitano e Matilde Gioli. Una commedia romantica che si fa film psicologico, un pixariano Soul più maccheronico, ma alla fine un film italiano che funziona. E questo conta. Ecco la nostra recensione.
Dal 21 luglio è disponibile su Netflix Hanno clonato Tyrone, il nuovo film di Juel Taylor che unisce il pulp alla fantascienza, il giallo alla blaxploitation. Un trio improbabile si ritrova a indagare su un complotto governativo. Ma niente è come sembra nello strano quartiere del Glen.
Barbie è approdata al cinema tingendo di rosa ogni cosa. Il suo mondo è tutto così magico e perfetto da far notare sin da subito che qualcosa non va. La perfezione non sempre è sinonimo di felicità e Barbie è tutto tranne che perfetta e per questo spaventa.
Lucy, di Luc Besson, fu uno straordinario successo al botteghino nel 2014 (anche grazie alla splendida Scarlett Johansson). Action, fantascienza e un pizzico di drama criminale alla coreana. Ma com’è invecchiato Lucy a distanza di quasi dieci anni? Ecco la nostra recensione!
Il film apocalittico-zombie World War Z, da poco disponibile sulla piattaforma di Amazon Prime, al suo debutto ha diviso la critica a metà non accontentando del tutto gli amanti del libro. Ma comunque la pellicola ha raggiunto un grande traguardo: essere il film di zombie ad aver incassato di più nella storia del cinema.
La signora Harris va a Parigi, ma anche su Sky e Now, e noi dovremmo correre a guardarlo. Perché non è soltanto una Mary Poppins che rimette al giusto posto i pezzi, è la storia di una sognatrice che invecchia ma resta tale; e di un mondo a volte troppo silenzioso che può battere i pugni su un bancone se decide di volere un vestito d’alta moda.
Disponibile su Prime Video dal 14 Luglio, Ocean’s 8 è il sequel/spin-off tutto al femminile della trilogia di Steven Soderbergh con protagonisti George Clooney & Co. Nonostante un parterre di attrici ancora più nutrito, il film di Gary Ross però non convince a pieno, andando all in sull’estetica e l’apparenza, piuttosto che sul contenuto.
Nimona è il nuovo capolavoro animato approdato su Netflix. Il film è tratto dalla graphic novel di ND Stevenson, e vuole raccontarci una storia fresca, emozionante e politica. Lo fa senza paura, senza preoccuparsi di chi non vuole capire. E per questo lo ringraziamo.
Da oggi, sabato 15 luglio, The Nun – La vocazione del male sbarca su Amazon Prime Video. Il film di genere horror fa parte dell’universo narrativo di The Conjuring e indaga sui misteri paranormali che coinvolgono un monastero di clausura nel cuore della Romania. Questa è la nostra recensione.
Bird Box Barcelona è appena arrivato su Netflix. Spin-off di Bird Box, questo nuovo capitolo ambientato in Europa porta in scena un racconto che supera il suo predecessore da tutti i punti di vista, ponendo le basi per un nuovo franchise tutto da scoprire.
Doveva intitolarsi “Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno, recensione: TERMINATOM”. Ma per il caro vecchio Google era titolo troppo lungo. Schiavitù dal digitale, esodati dalla tecnologia: di questo parla ancora una volta Tom Cruise in un bellissimo, vecchio modo di fare cinema e di fare action.