Non c’era certo da aspettarsi dati strabilianti alla fine di una settimana molto dura per il nostro paese. L’emergenza coronavirus si sta sempre di più allargando e sta colpendo sempre più regioni d’italia. Molti cinema siti nelle zone ad alto rischio di contagio come la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, hanno dovuto chiudere i propri battenti fino ai primi di aprile ed i pochi cinema rimasti aperti su territorio nazionale hanno risentito, inevitabilmente, della situazione.
A fronte di ciò il box-office italiano di questa settimana vede gli incassi dei film proiettati calare a picco.
Leader nel box-office di questa desolante settimana per il paese e per il cinema è Volevo nascondermi: il film biografico di Giorgio Diritti con Elio Germano basato sulla vita del pittore Antonio Ligabue, valso a Germano un Leone d’Argento a Berlino 2020, incassa solamente 90000 euro a fronte delle 204 sale in cui è stato proposto.
La scelta di fare uscire il film nonostante l’emergenza sta probabilmente pagando, anche se noi ci auguriamo che Volevo nascondermi resti nelle sale più a lungo possibile da aprile e che possa magari tornare ancora nei nostri cinema in una situazione diversa per il nostro paese.
Segue in questa anomala lista The Grudge. Il film remake del giapponese Ju-On di Takeshi Shimizu, prodotto da Sam Raimi e diretto da Nicolas Pesce, ha incassato solo 51.800 euro ed è stato proiettato in sole 203 sale.
Dopo The Grudge in lista troviamo Bad Boys for Life, film che vede la reunion di Will Smith e Martin Lawrence e che ha avuto ottimi riscontri di pubblico e di critica oltreoceano.
Bad Boys for Life ha incassato 39.584 euro.
In lista persistono ancora Gli anni più belli di Muccino, al quarto posto, e Parasite, al quinto posto. Il film di Bong Joon-ho, vincitore di 4 premi Oscar, ha continuato a stupire al box-office anche in un periodo come questo ed ha incassato 33800 euro.
Dalla prossima settimana tutti i cinema nazionali saranno chiusi per via della terribile emergenza che sta colpendo il nostro paese. Tutte i film che sarebbero dovuti uscire in queste settimane usciranno a partire dall’8 aprile se la situazione non evolverà in maniera diversa.
In un momento come questo è necessario seguire le indicative del governo e fare il nostro meglio per evitare che il contagio si espanda.
Noi auguriamo agli esercenti,ai produttori, a tutti i cinema e i teatri di risollevarsi da questa situazione difficile nella speranza che, passata l’emergenza, a molte persone venga la voglia di gustarsi un film a luci spente su un grande schermo.
Questa ed altre notizie su Ciakclub.it