Perché oggi è il Batman Day (e cosa c’entrano i Maya)

In occasione del Batman Day, evento che non appassiona solo i fan più accaniti, tra le varie discussioni ne è prevalsa una sulle origini di Batman. Molto si è detto in proposito, ma l'opinione più diffusa è che potrebbero esserci di mezzo i Maya.
Perché oggi è il Batman Day (e cosa c'entrano i Maya)

Oggi 16 settembre 2023 si festeggia il Batman Day e, non a caso, le discussioni sul cavaliere oscuro più amato del mondo fumettistico abbondano. Stimolate dall’evento e dal fermento mediatico che questo ravviva, non è solo il classico dibattito ad essere alimentato da questo continuo vociare, anche le dicerie e le leggende attorno a Bruce Wayne conquistano i fan. Il tema più caldo nelle ultime ore riguarda le sue origini.

Il Batman Day

Una grafica promozionale del Batman Day
Una grafica promozionale del Batman Day

ll Batman Day è un evento che ricorre ogni anno per celebrare l’anniversario dalla prima pubblicazione negli Stati Uniti d’America degli albi a fumetti dell’Uomo pipistrello. In occasione della ricorrenza vengono organizzati moltissimi eventi tematici in tutto il mondo, soprattutto nei paesi anglofoni. ll primissimo Batman Day è stato festeggiato nel 2014, precisamente il 23 luglio, per il settantacinquesimo anniversario dal debutto del personaggio sulla testata Detective Comics. Da allora si è deciso di dare al Batman Day una data fissa di anno in anno, corrispondente al terzo sabato di settembre.

Sull’origine di Batman

L'ultimo Batman di Robert Pattinson e Matt Reeves
L’ultimo Batman di Robert Pattinson e Matt Reeves

Come anticipato, uno degli argomenti su cui si è più speculato in questa giornata dedicata a Batman riguarda la principale fonte d’ispirazione che nel lontano 1939 portò Bill Finger e Bob Kane a creare il loro iconico personaggio. La risposta a questa domanda, che i fan sembrano avvallare entusiasti, potrebbe risiedere nella mitografia Maya. Esisteva infatti una divinità del popolo mesoamericano nota come Camazotz, che sembrerebbe avere alcune cose in comune con l’Uomo pipistrello. Una di queste è proprio l’animale di riferimento.

Camazotz era considerato un mostro divino dalla terribile ed insaziabile sete di sangue. Si raccontava attaccasse ferocemente le sue vittime per poi decapitarle e berne la linfa vitale. Faceva parte dei quattro demoni animali responsabili dell’annientamento dell’umanità durante la cosiddetta era del primo sole. Secondo vari ricercatori, questa entità sarebbe ispirata a un gigantesco pipistrello estintosi tra il Pleistocene e l’Olocene. Camazotz è una di quelle figure archetipiche mitiche che portano morte, vere e proprie rappresentazioni della paura più ancestrale dell’uomo. Recentemente sono anche state rinvenute delle sculture della divinità.

Batman Day o pesce d’aprile?

Una raffigurazione di Camazotz
Una raffigurazione di Camazotz

La teoria non è nuova. Basta fare una breve ricerca su Google perché ci si imbatta in un’infinità di post e articoli che ne parlano. Sono ormai anni che Camazotz appare qua e là appena si parla di Batman. Molti di questi approfondimenti arricchiscono la loro storia con numerosi dettagli, si lanciano in profuse analisi e contestualizzazioni (molto fantasiose) che accostano la leggenda Maya al leggendario supereroe DC. Chiaramente pochissimi tra i sostenitori di questa teoria si proclamano portatori di verità assolute, ma ipotizzano, speculano e teorizzano.

Se non sembrano esserci criticità quando si parla di riferimenti e similitudini innegabili tra le due figure di fantasia, il problema sorge quando vengono diffuse teorie molto più discutibili come si è fatto recentemente. Una tra le più traballanti riguarda proprio l’immagine che è stata scelta come copertina di questo stesso articolo. Gli autori di questi articoli e post hanno infatti affermato più e più volte che la suddetta fosse anch’essa un antico reperto Maya che confermava una volta per tutte l’origine del supereroe.

La foto originale che vediamo ripresa proviene in realtà da uno studio di design in Messico. Lo scatto ritrae quest’opera che richiama davvero la divinità sopracitata: il suo titolo è infatti “Batman Camazotz” ed è stata realizzata nel 2014, in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla nascita del supereroe dal mantello nero. Ma è di fatto solo questo: una statua celebrativa di Batman, mentre le vere statue antiche che raffiguravano il mito Maya originale Camazotz avevano un aspetto ben diverso da quello dell’eroe della Dc Comics.

E voi come festeggerete questo Batman Day? Lo sapevate che Cillian Murphy era a un passo dall’essere il Batman di Nolan?

Facebook
Twitter