Barbie, il film sull’iconica bambola Mattel (non occorre neanche presentarlo), ci è riuscito per davvero: Barbie è a tutti gli effetti il primo film diretto da una donna ad aver superato la soglia del miliardo al box office. Ci aveva visto lungo Margot Robbie (in qualità sia di attrice protagonista che di produttrice), quando durante i primi incontri con gli Studios della Warner Bros. aveva promesso al tavolo un incasso effettivo di un miliardo, insistendo sull’accoppiata dei nomi Gerwig-Barbie come fonte di garanzia di un sicuro successo. Un po’ quello che avvenne, aveva detto Margot Robbie, con “Spielberg e Dinosauri”.
Tempo dopo, Margot Robbie aveva ammesso di aver gonfiato leggermente i numeri per ottenere l’approvazione del tavolo (qui la sua dichiarazione completa). Oggi invece possiamo dirlo, l’attrice ci aveva visto giusto, la sua visione è stata più che profetica.
Barbie e i numeri effettivi

Nel 2023 solo un film è riuscito a raggiungere numeri simili: si tratta di Super Mario Bros., uscito nei cinema italiani il 5 aprile 2023. Non si tratta degli unici record di Barbie: il film è riuscito a raggiungere un simile risultato investendo, sorprendentemente, più sulla promozione che sulla produzione. Parliamo di circa 150 milioni investiti in promozione contro quasi 100 milioni di dollari utilizzati per produrre il lungometraggio. Certo, la notizia non sorprende (basti pensare alle campagne social delle scorse settimane o alle sfilate di completi in rosa che hanno calcato le sale dei cinema nei giorni scorsi in tutto il mondo).
Barbie è nelle sale dal 20 luglio e noi lo abbiamo qui recensito. Qualcuno lo ha ritenuto il film “di cui avevamo bisogno”, qualcuno ne ha criticato lo sviluppo effettivo della storia. Comunque sia, se vale il motto “che se ne parli bene o se ne parli male, l’importante è che se ne parli”, Barbie è riuscito perfettamente nell’intento, dopo sole tre settimane dall’uscita.