Stasera in onda su Canale 5 verrà trasmesso il cult generazionale Ghost – Fantasma, con Patrick Swayze e Demi Moore che hanno fatto innamorare milioni di persone nel mondo. Abbiamo stilato una lista di 10 curiosità che sicuramente non sapevate sul film che negli anni 90 ha spopolato creando un vero mito attorno alla pellicola
Stasera andrà in onda su Rai 4 alle ore 21.22 il thriller psicologico Run di Aneesh Chaganty e interpretato da Sarah Paulson, star storica di American Horror Story. Noi di CiakClub abbiamo dato la nostra interpretazione del finale intricato e macabro del film, dandone anche le definizioni scientifiche di simili disturbi mentali.
Sacha Baron Cohen è uno degli attori più discussi del panorama cinematografico mondiale. È diventato famoso per la sua totale distruzione dei canoni satirici convenzionali e incorrendo spesso in fermi di polizia. Ma Cohen non è solo questo. Anzi negli ultimi anni ha dato una vera e propria svolta artistica.
Lo specchio è uno degli strumenti più efficaci per incutere paura nei film. E’ un elemento che nel romanticismo era utilizzato come simbolo del grottesco e del mistero. In Candyman c’è il suo estremo utilizzo. Un uomo dalla mano di uncino si manifesta dentro ad uno specchio se si pronunciano le parole di rito.
Stasera su Cielo HD andrà in onda uno dei film simbolo della carriera di Steven Seagal, Absolution – Le regole della vendetta. Il film prevede nel cast anche la presenza dell’ex calciatore inglese, ora attore, Vinnie Jones, simbolo di un calcio violento e ora attore della medesima pasta. Riuscirà il sicario Steven ha uscire dal limbo della sua condizione?
In occasione della messa in onda su canale 20 alle ore 21.12 di The Accountant, Noi della redazione di Ciakclub abbiamo approfondito il film che ha riportato Ben Affleck a trattare il tema della genialità “ribelle” in questi termini dai tempi dell’Oscar per la miglior sceneggiatura originale per Will Hunting. Allora il genio era Matt Damon, ora la scena è solo sua.
Dal 2 ottobre sarà in tutti i cinema d’Italia la versione restaurata in 4k del capolavoro del regista tedesco Wim Wenders, Il cielo sopra Berlino. Quale migliore occasione per parlare di uno dei film simbolo del cinema tedesco contemporaneo, dei suoi profondi significati, della gestazione e dei riferimenti culturali che la compongono.
A pochi giorni dall’uscita al cinema di The Creatori di Gareth Edwards la domanda che il pubblico e la critica si stanno ponendo è: “ma si può già considerare come uno dei migliori sci-fi della storia del cinema fantascientifico?” La risposta ce la darà solo la cassazione della storia, ma intanto noi possiamo riflettere su quanto abbiamo visto.
Stasera su Iris alle ore 21 avrete la possibilità di vedere uno dei film più importanti e simbolici del cinema western, Il Grinta. John Wayne torna a vestire i suoi stivali, il suo cappellone, la sua pistola e soprattutto la benda nera che gli anno fatto vincere l’Oscar nel 1970, ostacolato da un grande Robert Duvall. Il fascino per questo film è arrivato fino ad oggi con il remake del 2010 dei Fratelli Coen.
L’autunno è arrivato e con esso un sacco di altri film al cinema. Tra le pellicole più attese ce n’è una che regna sovrana. Killers of the Flower Moon, il nuovo film di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio e Robert De Niro, è senza dubbio il film più in vista del momento. A seguire tanti ritorni e tante nuove pellicole per un ottobre filmico di fuoco.
Forse il migliore film del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, Tre uomini e una gamba racconta di un viaggio della speranza, un’odissea tra amore e divertimento. Abbiamo rintracciato tre curiosità che sono indicative del modo di fare cinema del trio comico più amato del grande schermo italiano.
Tra non molto l’annuncio. Intanto però si iniziano a fare congetture su come sarà il nuovo reboot della serie cult The Office. Molte sono le reazioni dei fan e dei membri della sitcom alla notizia di una ripresa dell’universo conclusosi (fino ad ora) nel 2013. Il reintegro del coautore Greg Daniels non basta però a far stare tranquilli tutti.
In tutta la sua carriera Pedro Almodóvar ha fatto dell’estetica un tratto distintivo ed originale. Ma quali sono le ragioni della sua ascesa a simbolo indiscusso del cinema spagnolo? Questa speciale classifica indaga proprio quelli che sono considerati i suoi film rappresentativi, non solo dal punto di vista estetico.
Uno degli argomenti più caldi del settembre rosso di Netflix è la serie live action di One Piece. A scaldare gli anime della polemica ci ha pensato il doppiatore americano di Goku della serie Dragon Ball, Sean Schemmel, che ha definito One Piece “un live action terribile”. Lo scontro tra cartoni giapponesi si fa sempre più vivo.
In occasione della messa in onda di Io, Daniel Blake del regista inglese Ken Loach, ripercorriamo il cinema impegnato del maestro britannico utilizzando il film (stasera su Rai 5) come torcia per illuminare tutta la sua produzione. Il suo cinema di denuncia sociale è infatti vivissimo nel film palma d’oro a Cannes 2016.
Il regista australiano Baz Luhrmann compie oggi il suo 61esimo compleanno nonostante, a giudicare dal suo aspetto fisico da Ken di Barbie, non si direbbe. L’estetica è infatti un pilastro della sua filmografia e perciò abbiamo redatto una speciale classifica dei suoi film più chic.
Molti di noi credevano di essere gli unici ad aver visto il conduttore di Art Attack, nonché punto di riferimento generazionale al pari solo di Tonio Cartonio, Giovanni Muciaccia nell’ultimo film di Christopher Nolan, Oppenheimer. Questo articolo confesserà che non siete i soli, e sarà Muciaccia stesso a dirvelo.
Stasera su Rai 5 andrà in onda il film Old man & the Gun, regia di David Lowery con protagonista Robert Redford nei panni del rapinatore 70enne Forrest Tucker. Il film segna tra le altre cose l’ultima apparizione (o forse) della pluridecorata star della New Hollywood, Robert Redford.
A 25 anni dalla morte di Akira Kurosawa, analizziamo l’influenza che il regista nipponico ha avuto sul cinema contemporaneo occidentale, in particolare sul genere western. Molti sono i grandi registi che hanno preso spunto dal maestro giapponese, a partire da Sergio Leone, Quentin Tarantino, George Lucas e Wes Anderson
A soli 56 anni ci lascia Steve Harwell, Cantante degli Smash Mouth e una delle icone musicali del rock anni 2000, simbolo di un’intera generazione di giovani. In particolare sono celebri le sue interpretazioni nel cartone DreamWorks, Shrek, con quella famosissima cover di I’m a Believer che ha scaldato i cuori del mondo.
Stasera in onda su Canale 5 alle ore 21.20 ci sarà il ritorno di Keanu Reeves nei panni di Kai nel film 47 Ronin. La pellicola racconta della vicenda di 47 samurai che dopo aver perso la loro guida, il daimyō Asano Naganori, vengono relegati al rango di ronin e decidono di vendicare la morte del loro maestro.
Stasera in onda su Rai 4 per il ciclo Dark Thriller ci sarà dalle ore 21.20 Come Play – Gioca con me, un horror che ha moltissime caratteristiche tipiche del genere e altre, come ad esempio la presenza di un villain incompreso che sono totalmente in antitesi. In più vuole essere un film del nostro tempo e parlare al pubblico tecnologico.
Grease è uno dei pochi film ad aver pagato il pass per l’immortalità. Solo un anno fa lasciava questo mondo la protagonista femminile del film cult di fine anni ‘70, Olivia Newton-John. Forse la maggior parte di voi la ricorderà come Sandy Olsson ma fu molto di più del ruolo che l’ha portata al massimo dello star system.
Uno speciale sondaggio condotto su un campione di 120 critici ha decretato che Batman – Il Cavaliere oscuro è il miglior film di Christopher Nolan. Tra le posizioni più sorprendenti di questa speciale classifica c’è sicuramente il settimo posto di Interstellar, che per moltissimi dei fan nolaniani è il capolavoro assoluto.