Matrix Reloaded torna stasera in TV. Il divisivo film dei Wachowski ha spaccato le acque, ma ad oggi riusciamo a guardarlo in modo differente. Questo anche grazie alle dichiarazioni avvenute negli anni che ci hanno raccontato alcuni problemi sul set del film.
Dalla Cina con furore è il primo film della saga di Chen. Il film colpì l’occidente, che a gran voce chiese nuovi film d’arti marziali. L’interesse andò scemando, ma la figura di Bruce Lee rimane tutt’oggi iconica, onorata tra l’altro con una statua ad Hong Kong. Voi l’avete visto?
Guillermo del Toro compie… Non lo sappiamo, buon compleanno però! Per noi resterai sempre un eterno bambino, creatore di mondi fantastici e grotteschi. L’ultimo baluardo nel grande cinema che difende a spada tratta tutti i generi emarginati. Ancora auguri a Guillermo del Toro!
Il film di Daniele Luchetti “La nostra vita” verrà trasmesso questa sera in TV. Consigliamo la visione di questa pellicola italiana, con un Elio Germano meritevole del premio di Cannes alla miglior interpretazione maschile. Scoprite quando e dove vederlo, oltre che alcune location del set.
Apollo 13 torna in TV questa sera! Il fantastico film di Ron Howard ci mostra il dramma vissuto dagli astronauti che hanno preso parte alla missione. Non un viaggio semplice il loro, costellato di problemi potenzialmente fatali. E voi sapete come è andata la storia?
Lupin è approdato con tutta la sua mole di serie e film su una piattaforma nota a tutto il mondo. No, non è Crunchyroll. Vediamo dunque cosa è necessario avere tra gli abbonamenti per rigustare il sapore vintage di uno degli anime più famosi di sempre.
Ahsoka ci ha lasciato con moltissime questioni aperte, una di queste riguarda il misterioso uccello bianco che possiamo vedere svolazzare sulla protagonista a Peridea. La sua origine è già stata raccontata in The Clone Wars e qui vi spieghiamo perché ritorna nella serie appena conclusa.
Gen V sta avendo tantissimo successo. Lo spin-off di The Boys ha portato in scena nuovi super, tutti con delle abilità veramente particolari. Dal potere dell’emocinesi di Marie, fino al controllo della mente di Cate. Ma ora tutti si stanno chiedendo: chi è il più forte? Chi riuscirà a fronteggiare il Patriota?
Ahsoka ci ha lasciato con una grande sopresa, un esercito di cloni zombie comandati da Thrawn. Ma com’è possibile una cosa del genere nell’universo di Star Wars? Le Sorelle della Notte sono davvero in possesso di un potere simile? Scopriamo insieme perché così.
Ateroid City è solo l’ultimo di tanti film in cui Wes Anderson si occupa di temi veramente importanti. Il regista di Grand Budapest Hotel si occupa questa volta di dolore, e della sua elaborazione. Ma come riesce a farlo dietro quei colori così accesi e felici?
Asteroid City è al cinema, e tutti abbiamo osservato la bellezza dell’ultimo film di Wes Anderson. L’estetica è il suo forte, si sa, e soprattutto il modo in cui riesce a raggiungere tale perfezione. Scopri come sono state realizzate le meravigliose scenografie del film.
Il film sulla tragedia del Titan è in pre-produzione. A detta del regista, il fulcro del lungometraggio sarà il risvolto etico della questione legata ai media di oggi, che spesso storpiano la realtà dei fatti. Sono state smentite le voci su James Cameron?
Nowhere è l’ultimo film di Albert Pintò. Un thriller di sopravvivenza che si svolge tutto all’interno di un container in mezzo all’oceano. Il film delude in parte, perché già le premesse non sembravano innovative. Da notare però la grande performance di Anna Castillo.
Rocky III è il terzo film della saga di Sylvester Stallone nei panni del pugile italo-americano. Anche questo un grande successo, soprattutto grazie alla colonna sonora e a una nuova prospettiva sulla carriera del pugile, che questa volta deve difendere il titolo di campione.
Will Smith compie 55 anni, e si potrebbe dire che il principe di Bel-Air ne ha vissute e proprio tante. In questa lista troverete il meglio e il peggio della carriera di questo attore, tanto amato dal grande pubblico che, però, fa sempre in tempo a cambiare idea…
Killers of the Flower Moon è quasi arrivato, manca solo un mese e potremo osservare il grande lavoro presentato a Cannes. In una recente intervista Martin Scorsese ha raccontato di aver dovuto cambiare la storia del suo film in corso d’opera. Ma perché?
Il terzo film della saga di Poirot diretta e interpretata da Kenneth Baranagh è arrivato al cinema. Si tratta del capitolo che più si discosta, anche nei toni, dal romanzo originale di Agatha Christie. Non solo le tinte horror ma anche un’ambientazione completamente diversa. Ma qual è il libro alla base del film?
Stasera torna in TV Rocky, il primo film della saga che ha reso Sylvester Stallone l’attore che conosciamo. Il cult sul pugile italo-americano è un successo in tutto, sia economico che di critica, e ha generato una serie di film che continua ancora oggi. Se ancora non l’hai visto, cosa aspetti?
Anche questo mese ci attendono numerosi prodotti audiovisivi su Sky e NOW TV. Ecco a voi una lista di tutto l’intrattenimento che vedrà luce a settembre. Nuovi film, nuove serie tv e non ci resta che scegliere cosa guardare dal divano. Pronti con il telecomando?
Anything Else torna in televisione questa sera. La commedia di Woody Allen non ha riscontrato un grande successo al botteghino, ma siamo pronti a dargli una chance anche considerato l’ottimo cast e le tante recensioni positive uscite negli anni. E poi Tarantino disse che…
Tartarughe Ninja – Caos mutante cade dall’alto di tutte le aspettative. Il film di Jeff Rowe non riesce a cogliere il testamento lasciatogli da decenni di narrativa, e prova con le sue gambe a farsi spazio tra un pubblico di piccolissimi. Il grande stile d’animazione colpisce finché l’occhio non ci si è abituato, e ad aspettarci non c’è molto altro.
Andrew Jackson, supervisore VFX, spiega a The Hollywood Reporter come si sia creata confusione attorno al tema degli effetti speciali e visivi di Oppenheimer, il nuovissimo film di Christopher Nolan. Ma soprattutto spiega come gli effetti visivi siano stati impiegati nel film senza l’utilizzo di CGI.
Questa sera verrà mandato in onda Zodiac, il film di David Fincher che racconta la storia del Killer dello Zodiaco. Ma chi era davvero non lo sa nessuno. Forse uno dei misteri più incredibili della storia recente. Una serie di lettere e di messaggi in codice lo rendono anche una delle figure più interessanti e inquietanti del secolo scorso.
Godsend – il male è rinato spaventa! Il film horror sci-fi con Robert De Niro ha una trama che intriga lo spettatore, al netto di alcuni difetti. Dopo anni regge ancora il colpo e questa sera torna in tv: scopri tutto sul film e su quello che ha pensato De Niro dopo averlo fatto!