Asteroid City è l’ultimo attesissimo film di Wes Anderson presentato quest’anno al Festival di Cannes in concorso. Il titolo uscirà a brevissimo nelle sale italiane e in molti non vedono l’ora di vedere cosa il preciso e visionario regista ha creato questa volta. Sappiamo che Asteroid City è ambientato in una cittadina americana nel tardo dopo guerra, fine anni ’50. La zona è desertica, infatti l’ispirazione arriva dai paesini in Arizona o in New Mexico. Deserto e cielo a predita d’occhio. Ma forse vi stupirà sapere che le riprese del film non sono avvenute negli Stati Uniti.
Asteroid City esiste davvero?

Beh, no. Non esiste effettivamente una cittadina dal nome Asteroid City. Ma sia regista che altri membri della crew hanno spiegato come si siano fortemente ispirati a quell’immaginario anni ’50 americano, con tutti i suoi stilemi narrativi e scenari tanto lontani quanto familiari. Tutta la città mostrata nel film è, infatti, ricostruita apposta per le riprese. Anderson e il suo team hanno dovuto scegliere attentamente i luoghi in cui girare e hanno adottato una scelta che a Hollywood si utilizza sin dai tempi di Sergio Leone.
La rivista Conde Nast Traveler ha intervistato lo scenografo Adam Stockhausen e il produttore Jeremy Dawson. I due, tra le varie cose che hanno dichiarato, hanno spiegato che il film è stato interamente girato in Spagna. Nel dettaglio a qualche decina di chilometri di distanza da Madrid, in una località a metà tra Chinchón e Colmenar de Oreja. I due spiegano, inoltre, di come quella località fosse perfetta sotto più punti di vista. Per una questione di comodità di distanza dal luogo in cui dormivano al luogo delle riprese e perché i colori e il clima erano semplicemente perfetti per questo film.
In realtà, la zona sopracitata non è propriamente un territorio desertico. Anzi, normalmente è un terreno coltivato. Ma questo fa anche parte della magia del cinema. Il trailer di Asteroid City è disponibile qui, mentre lo aspettiamo in sala. Alla fine delle riprese gli addetti hanno smantellato la finta città, lasciando il panorama come lo hanno trovato. Quindi purtroppo non è possibile andare a visitare il set, in quanto non esiste più. Ma possiamo rifarci gli occhi prenotando il nostro biglietto in sala nella fila migliore. Voi farete così?