Terzo remake della medesima storia, A Star is Born del 2018 con protagonisti Lady Gaga e Bradley Cooper è ricordato soprattutto per l’emotiva performance del duo durante la notte degli Oscar. La colonna sonora Shallow al pianoforte ha commosso e conquistato chiunque ma, in tutto ciò, il film è tratto da una storia vera?
Ally è Jackson si incontrano in un pub. Lei è una cameriera dotata di un grande talento musicale che si esibisce nel bar dove lavora, lui una stella del rock dal passato turbolento. Nasce quindi dapprima una collaborazione e successivamente una relazione che porta Ally a sfondare nel mondo discografico.
Ebbene, anche se le dinamiche narrate possono fare sicuramente riferimento a svolgimenti analoghi, il film non è ispirato ad una storia particolare, più o meno. Come detto, il film che ha lanciato definitivamente Lady Gaga anche sul grande schermo, passaggio accaduto ad altri noti cantanti, è un rifacimento del film del ‘76 con Barbra Streisand che, a sua volta, riprende il film del ‘54 con Judy Garland che riprende infine l’originale opera del ‘37 con Janet Gaynor.
Quel che è vero è che Bradley Cooper, tornato alla regia con l’apprezzato Maestro presentato a Venezia 80, ha in parte ricalcato la figura di Ally su quella di Gaga per renderle omaggio. La cantante infatti, come la sua controparte filmica, agli inizi si esibiva spesso in bar frequentati da membri della comunità LGBTQ. La difficile battaglia di Jackson contro l’alcolismo è invece in parte riferita allo stesso Cooper che ha rivelato di aver avuto a che fare con la dipendenza.
Quindi A Star is Born non parla di due personaggi effettivamente esistiti ma nel suo dipanarsi è stato scritto rispecchiando alcuni dettagli e trascorsi degli attori protagonisti. E se quello che cercate è un’intensa storia d’amore, questa sera 17 novembre 2023 a partire dalle 21.20 su Canale 5 avete l’occasione di rivedere il film.