Stasera andrà in onda lo storico film Thelma & Louise diretto da Ridley Scott. Leggi l'articolo per sapere quando e dove vederlo

Questa sera alle 21:15 su La7 andrà in onda Thelma & Louise, il film diretto dal grande Ridley Scott più di tre decenni fa, esattamente nell’ormai lontano 1991. Il lungometraggio frutto della collaborazione tra Francia e Stati Uniti rimane un film di successo da poter vedere con la propria famiglia, seduti sul proprio divano di casa.

Stiamo parlando di un road movie drammatico femminista, che ha anche vinto un premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale ed è stato anche candidato ad altrettanti cinque nel ’92, tra cui per la miglior regia, ma senza successo. Una pellicola che rimane nei cuori delle persone.

Chi guida in Thelma & Louise?

Thelma e Louise in auto

Thelma e Louise in auto

I road movie sono sempre stati un genere molto fortunato, in particolar modo nella cultura televisiva americana. Dunque ci sorprende che il film abbia avuto un ottimo successo al momento dell’uscita. Le omonime protagoniste del titolo, infatti, sono due donne fuggiasche verso il confine con il Messico dopo aver commesso un omicidio.

Uno degli elementi più iconici della trama è senz’ombra di dubbio l’iconica Ford Thunderbird, l’automobile sopra la quale le due protagoniste viaggiano nella maggior parte del film. Alla guida della vettura c’è categoricamente Louise, l’insoddisfatta cameriera di un fast food dell’Arkansas.

Dov’è girato il film?

Le protagoniste nel deserto

Le protagoniste nel deserto

Essendo un road movie, nel corso del film i due personaggi si spostano di continuo da un posto all’altro. La loro meta è il confine del Messico, ma la strada è lunga. La pellicola è ambientata, infatti, in diversi stati americani, precisamente nell’area sud degli Stati Uniti tra l’Arkansas, l’Oklaoma, il Colorado, l’Arizona e il New Mexico.

La bellezza del cinema, però, è anche quella di riuscire a far passare alcuni luoghi e territori per altri nel modo più naturale possibile. Difatti, molti non sanno che, in realtà, il film è stato girato per la maggior parte in California, non lontano dalla città di Los Angeles e quindi da Hollywood.

Come finisce la loro storia?

Un finale inaspettato

Un finale inaspettato

Non in tutte le storie c’è un lieto fine. Questo ce lo ha insegnato bene la settima arte con le sue tante storie, e prima di essa qualsiasi altra forma narrativa. Anche nel caso di Thelma e della sua amica Louise la fortuna non ha girato dalla loro parte andando quindi incontro a un triste destino.

LEGGI ANCHE  I fan di Ben Affleck chiedono il suo ritorno come Batman

Infatti le due fuggitive, ormai ricercate, si ritrovano nel mezzo ad un rocambolesco inseguimento con la polizia di svariate contee che termina quando le ricercate si ritrovano sull’orlo di un precipizio che affaccia sul Grand Canyon. Senza possibilità di negoziazione e circondate decidono di darsi un bacio ringraziandosi per gli splendidi momenti passati insieme. Il tutto prima del loro ultimo gesto: accelerare verso il burrone tenendosi per mano. Insomma, finalmente libere, davvero.

Chi sono le due attrici protagoniste?

Geena Davis, Susan Sarandon in un fotogramma del film

Geena Davis, Susan Sarandon in un fotogramma del film

Il successo e la fama del film sono dovuti in parte anche al lavoro delle due attrici protagoniste. Geena Davis ha interpretato Thelma, mentre Susan Sarandon ha recitato nei panni di Louise. Una coppia dalla grande sintonia e sinergia come si può notare guardando il film.

Entrambe le interpreti sono state candidate per la vittoria del premio Oscar nel ’92 come migliori attrici protagoniste, senza però portare a casa l’ambita statuetta. Geena Davis però, vinse un Oscar della stessa categoria per il film Turista per caso nel’89, consolidando in modo definitivo il suo nome ad Hollywood.

In che anno è uscito Thelma & Louise?

Thelma e Louise in azione

Thelma e Louise in azione

Thelma & Louise è uscito nel 1991 ed è stato presentato fuori concorso al quarantaquattresimo Festival di Cannes ottenendo un grande successo, lo stesso anno in cui usciva il capolavoro Il silenzio degli innocenti di Anthony Hopkins.

samuelelupi

samuelelupi

Dirvi che mi appassiona il cinema e la serialità televisiva sarebbe banale. Quel che è meno scontato è saperne parlare, dialogarvi, essere un tutt'uno con essi, raccontare le grandi storie al fine di valorizzarle ancor di più. Un po' come la rugiada sull'erba in quelle calde notti di mezza estate.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments