I film al cinema da vedere a marzo sono davvero tantissimi, tra attesi ritorni e nuove scommesse, scoprili tutti con noi!

Quali sono i Film al cinema da vedere a marzo? Il mese è da poco iniziato ma abbiamo già una lunga lista di novità in programma, a partire dai film usciti già dal primo marzo. Vi proponiamo dunque un excursus sulle uscite più attese. In fondo trovate inoltre il calendario completo di tutti i film del mese nelle sale. Scoprili tutti qui con noi!

I film al cinema più attesi

Film al cinema più attesi: John Wick 4

Film al cinema più attesi: John Wick 4

Sono davvero tantissimi i film in uscita durante il mese corrente: dai più noti blockbusters, tra cui troviamo Creed 3, John Wick 4 e Shazam! Furia degli Dei, a tantissime altre novità, come L’ultima notte di Amore, fino alla redistribuzione nelle sale di Akira.

Film al cinema: Benedetta (2 marzo)

Tra le novità in sala la produzione francese che ritrae la storia di Benedetta Carlini e del percorso spirituale che la porterà, in un primo momento, ad essere nominata badessa e concepita come mistica per le visioni che dichiarava di avere personalmente. In un momento successivo, tuttavia, la condanna per saffismo: il tutto avviene in seguito ai rapporti con una donna incontrata nel convento. Le visioni, ai limiti dell’erotismo, crearono scandali in seno al Vaticano.

Creed 3 (2 marzo)

Torna sullo schermo Adonis Creed, figlio di Apollo Creed, interpretato da Michael B. Jordan, alle prese con una vita all’apparenza più tranquilla, ma interrotta dal ritorno inaspettato di un amico di vecchia data, Damian “Dame” Anderson. Quella che credeva essere solo una vecchia conoscenza si trasforma però in una minaccia, tanto da riportarlo, volente o nolente, sul ring. Si tratta, per Jordan, dell’esordio alla regia.    

Film al cinema: Empire of Light (2 marzo)

Produzione britannica per Empire of Light, nel cast Olivia Colman, (Hilary), Michael Ward (Stephen) e Colin Firth (Donald). Il film narra la storia di due persone che, in modo diverso, risentono dell’oppressione della mentalità della costa britannica. Hilary soffre infatti di depressione, che cerca di curare con il litio. Stephen, vittima di razzismo, sogna di fuggire da quel luogo sperduto. Le loro vite si incroceranno mentre musica e cinema rappresentano un porto sicuro.

Film al cinema: Mixed by Erry (2 marzo)

Sullo sfondo dell’ascesa di Maradona in una Napoli tutta anni ‘80, Erry e il suo gruppo di amici avviano una vera e propria start-up di pirateria tramite la diffusione dei mixtape che li renderanno celebri. Ispirato alla vera storia di Dj Erry e delle musicassette che hanno fatto la storia, non solo in Italia, si tratta di una piccola perla diretta da Sydney Sibilia.

Women Talking – Il diritto di scegliere (8 marzo)

In uscita in occasione della Giornata internazionale della donna, troviamo un candidato agli Oscar piuttosto nelle retrovie. Basato su un vero caso di cronaca, è la narrazione dell’inquietante e silente scia di stupri seminata dagli uomini di una colonia ultraconservatrice di stampo mennonita. Vi proponiamo intanto una recensione del film.

Film al cinema: Scream 6 (9 marzo)

Si tratta del ritorno dell’amato/odiato Ghostface, killer che riappare, un pò come l’IT di Stephen King nella città di Darry, a sconvolgere le vite dei sopravvissuti di Woodsboro. Il tutto avviene proprio quando ognuno sembrava aver trovato un proprio equilibrio nella città di New York. Nel cast troviamo anche Jenna Ortega e Courtney Cox.

L’ultima notte di Amore (9 marzo)

Di romantico nel senso più stretto del termine c’è davvero ben poco ne L’ultima notte di Amore. Presentato al 73º Festival Internazionale del Cinema di Berlino, è stato definito dal regista una sorta di Spaghetti Noir. Un poliziotto si scontra con la notte più lunga della propria vita, all’indomani del pensionamento. Una Milano più dura che mai la fa da protagonista. Amore, questo il nome del protagonista, (Pierfrancesco Favino), stravolge ogni certezza acquisita in anni di onorata carriera.

Film al cinema: Akira (14 marzo)

Ecco un’importante riproposta: trent’anni dall’uscita del film di Katsuhiro Ōtomo, (1988), ma trenta è anche il numero di anni che nella trama sono trascorsi da quando Tokyo è stata rasa al suolo dal terzo conflitto mondiale. Film distopico e cyber-punk, colonna portante del genere, delinea le vite di un gruppo di motociclisti nella Neo-Tokyo e del suo leader, Shōtarō Kaneda. L’ipotetico salvatore, Akira, è sulla bocca di tutti: sconosciuto al mondo, potrebbe essere in realtà l’ombra dietro il caos.

Shazam! Furia degli Dei (16 marzo)

Le figlie di Atlante minacciano la terra rivendicando una forma di magia che sostengono essergli stata sottratta. Tocca dunque di nuovo al giovane Billy Batson, (Zachary Levi), assieme ai fratelli adottivi, trasformarsi nella propria versione adulta per salvare il mondo. Il tutto al suono di “Shazam!”.

Il capofamiglia (16 marzo)

Premio Speciale della Giuria (ex aequo) al Torino Film Festival 2021. In una città plumbea e anonima, una famiglia vive una vita da reietti. Un padre lascivo e una madre che, in occasione del compleanno di uno dei figli, si vede costretta a prendere in mano la vita ovattata dei protagonisti. Il padre, infatti, è stato trasformato in un pollo. Il film ritrae uno spaccato sociale in realtà non poi così lontano. Se vi abbiamo incuriosito, eccone un’analisi dettagliata.

LEGGI ANCHE  Domino: rilasciato il poster italiano del film di Brian De Palma con Nikolaj Coster-Waldau

Film al cinema: John Wick 4 (23 marzo)

Ritorna l’amato sicario di Keanu Reeves, nel quarto capitolo del franchise John Wick. Il killer protagonista è tutt’altro che in pensione. Anche quando sembrava aver trovato una via per mettere fine alla Gran Tavola, la mala vita sembra avere braccia potenti in tutto il mondo, e toccherà ancora a lui riportare equilibrio sullo sfondo internazionale.

Armageddon Time – Il Tempo dell’Apocalisse (23 marzo)

Diretto da James Gray, Anne Hathaway e Anthony Hopkins nel cast, Armageddon Time è un film peculiare. Due amici, Paul e Johnny, crescono sullo sfondo di una New York complessa, nella giungla urbana del Queens. Johnny deve affrontare le discriminazioni che dilagano nel distretto, mentre Paul e la sua famiglia inseguono il cosiddetto sogno americano. Lo inseguono tanto e forte, fino a dimenticare l’amico, ma anche lo stesso retaggio familiare. Suo nonno, (Hopkins) avrà un ruolo chiave nel ricordargli come non perdere sé stessi.

Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri (30 marzo)

In un anno in cui, grazie anche a Stranger Things, il gioco di ruolo Dungeons & Dragons sembra essere tornato alla ribalta, questo film tenta di rovesciare i flop che lo hanno marcato. Nel cast Regé-Jean Page, Hugh Grant e Chris Pine, che ha descritto la storia del gruppo di ladri, in un mondo pieno di druidi e stregoni, come un mix tra Monty Phyton e I Goonies. Staremo a vedere.

Il ritorno di Casanova (30 marzo)

Gabriele Salvatores dirige Toni Servillo nei panni di un regista insoddisfatto, mentre tenta il tutto e per tutto con una sceneggiatura da ultima notte: la riproposizione del Casanova di Arthur Schnitzler. Nel corso dell’opera, tuttavia, il protagonista si renderà conto di quanto il tedio e l’atteggiamento del personaggio siano fin troppo affini ai suoi stessi caratteri. 

Film al cinema: Tetris (31 marzo)

Taron Egerton nel cast per la vera storia dietro il celebre gioco Game Boy anni ‘80, trasportato dalla Russia agli Stati Uniti in una continua lotta a suon di licenze. I blocchi da incastrare illuminano il futuro del gaming, ma sullo sfondo altri blocchi si scontrano senza mai trovare incastro: Unione Sovietica e Stati Uniti, con un conflitto che va chiaramente oltre la mera questione legale.

Calendario completo film al cinema a Marzo 2023

Film al cinema a marzo: Empire of Light

Film al cinema a marzo: Empire of Light

  • 2 marzo – Benedetta 
  • 2 marzo – Woman
  • 2 marzo – Creed 3 
  • 2 marzo – Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo 
  • 2 marzo – L’uomo che disegnò Dio 
  • 2 marzo – Il patto del silenzio – Playground 
  • 2 marzo – Empire of Light
  • 2 marzo – Tutto in un giorno
  • 2 marzo – Umberto Eco – La biblioteca del mondo
  • 2 marzo – La memoria del mondo
  • 2 marzo – Mixed by Erry
  • 2 marzo – Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba – Verso il villaggio dei Forgiatori di Katana
  • 5 marzo – Pier Paolo Pasolini – Una Visione Nuova
  • 6 marzo – L’ombra di Goya 
  • 8 marzo – Women Talking – Il diritto di scegliere 
  • 8 marzo – Primadonna 
  • 8 marzo – Cipria – Il film della vostra vita
  • 9 marzo – Last Film Show 
  • 9 marzo – Scream VI
  • 9 marzo – L’ultima notte di Amore 
  • 9 marzo – Parlate a bassa voce 
  • 9 marzo – Missing 
  • 9 marzo – Disco Boy
  • 9 marzo – Un uomo felice 
  • 10 marzo – Il cacio con le pere 
  • 13 marzo – La maman et la putain
  • 14 marzo – Akira 
  • 16 marzo – Shazam! Furia degli Dei
  • 16 marzo – What’s Love?
  • 16 marzo – Il capofamiglia
  • 16 marzo – The Honeymoon – Come ti rovino il viaggio di nozze
  • 16 marzo – Educazione fisica 
  • 16 marzo – Primo piano 
  • 16 marzo – Le mura di Bergamo
  • 17 marzo – Lo strangolatore di Boston
  • 20 marzo – Ligabue – 30 anni in un giorno
  • 22 marzo – Louis Tomlinson. All of Those Voices
  • 22 marzo – Turandot – Royal Opera House
  • 23 marzo – John Wick 4
  • 23 marzo – Armageddon Time – Il Tempo dell’Apocalisse
  • 23 marzo – Delta 
  • 23 marzo – Stranizza d’amuri
  • 23 marzo – Il frutto della tarda estate
  • 23 marzo – Le avventure del piccolo Nicolas 
  • 23 marzo – Il viaggio leggendario 
  • 23 marzo – Vera 
  • 23 marzo – 2028: La ragazza trovata nella spazzatura 
  • 23 marzo – Miracle: Letters to the President 
  • 30 marzo – Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri 
  • 30 marzo – Il ritorno di Casanova 
  • 30 marzo – Terra e polvere 
  • 30 marzo – Quando
  • 30 marzo – Evelyne tra le nuvole
  • 30 marzo – Mon crime – La colpevole sono io
  • 31 marzo – Tetris 
  • 31 marzo – Please Baby Please 

Questi i film al cinema da vedere a marzo. Per restare sempre aggiornati sulle nuove uscite continuate a seguirci su CiakClub.it!

Micaela Di Nicola

Micaela Di Nicola

Da sempre appassionata di cinema in tutte le sue forme, dal doppiaggio, alla sceneggiatura, penso di aver trovato nella scrittura la mia dimensione nel mondo. Amante di viaggi e assidua frequentatrice di convention e comic con.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments