I cambiamenti che i servizi streaming come Netflix stanno apportando sono tanti. E tra questi c'è un'importante novità sull'audio spaziale!
Come si dice, ogni giorno ce n’è una. E Netflix in questo senso non smette di riempirci di sorprese, buone o cattive che siano. Già da tempo, ma soprattutto in queste ultime settimane, non si fa altro che parlare di alcuni punti: aumento del prezzo dell’abbonamento e blocco degli account condivisi. Se queste sono le notizie possiamo dire meno belle per i milioni di utenti della piattaforma, è arrivato ora un aggiornamento non da poco. Netflix ha infatti annunciato che espanderà il supporto dell’audio spaziale a molti più contenuti! Come ci si poteva aspettare però, il servizio non sarà disponibile per tutti.
Cos’è l’audio spaziale?

Che cos’è l’audio spaziale?
Seguendo le orme di Apple, Samsung e Tidal, il colosso streaming ha promesso l’introduzione di questa innovazione. Per chi ancora non sapesse di cosa si tratta, l’audio spaziale è un supporto che, associato a un contenuto video, permette di fornire un’esperienza audio a 360 gradi, inclusa la riproduzione di suoni progettati per dare una sensazione di provenienza dietro lo spettatore. L’esperienza di fruizione quindi, diventerà sempre più simile a quella in sala, essendo lo spettatore sempre più circondato dal suono. L’audio spaziale sta diventando sempre più comune in questi ultimi anni e magari molti di voi hanno già avuto modo di sperimentarlo su alcuni contenuti.
Per quali contenuti del catalogo Netflix è disponibile?

Stranger Things è uno dei titoli Netflix con audio spaziale
Il colosso dello streaming ha già confermato che questo supporto audio è attualmente disponibile su una serie di titoli del suo catalogo, circa 700. Vi è mai capitato di sentire qualche effetto speciale durante le scene clou di Stranger Things? Oppure di rimanere stupiti da qualche rumore insolito in Mercoledì? Se la risposta è sì, è perché questi sono due esempi di titoli con audio spaziale. Tra gli altri ci sono anche The Watcher e il nuovo uscito Glass Onion – Knives Out. Ma non temete, è già stato confermato che il supporto verrà esteso ai nuovi titoli popolari man mano che vengono rilasciati.
Se fin qui siete rimasti estasiati dalla notizia, c’è da aggiungere però un tassello importante. L’elenco ampliato di film e serie tv che avranno l’audio spaziale sarà disponibile solo per coloro che dispongono della versione Premium di Netflix, ovvero il piano più costoso. Tutti coloro che invece hanno un abbonamento Standard o Basic, potranno godere del servizio solo su alcuni titoli limitati.
Come attivare l’audio spaziale?

L’audio spaziale è disponibile su tutti i dispositivi
Il bello di questa esperienza audio è che l’utente non deve fare niente di specifico. Basta scrivere nella barra di ricerca di Netflix “audio spaziale” per far comparire i titoli su cui è abilitato. Dopodiché, gli effetti audio verranno riprodotti sia che vogliate vedere i vostri titoli preferiti su TV, computer, tablet o smartphone. C’è da dire però che la fruizione su computer e tablet è particolarmente ottimizzata rispetto agli altri mezzi.
Insomma, Netflix sembra volerci dare ogni pretesto per usufruire della sua versione Premium. Voi cambiereste il vostro piano di abbonamento per avere accesso a tutte le esperienze in audio spaziale disponibili?

Vivo di pane, cinema e di digital marketing, ma il secondo è quello che mi tiene viva veramente. Dico la mia, ma amo lo scambio di idee puro, che rende il cinema condivisione, cultura e crescita.