Mario Martone, Paolo Sorrentino, Marco Bellocchio e tanti altri hanno brillato alla 76°edizione dei Nastri D'Argento. Ecco tutti i vincitori.
Si sono concluse ieri sera, a Roma, le premiazioni per l’edizione dei Nastri D’Argento 2022. Protagonisti assoluti della serata, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, sono stati i grandi maestri del cinema d’autore, come il Martone di Nostalgia, Paolo Sorrentino con il suo (ormai) cult È stata la mano di Dio e Marco Bellocchio, che con Marx può aspettare ha portato a casa il titolo di Miglior Regia. Sul lato commedie si fanno “strada” le due proposte di Riccardo Milani: il più recente Corro da te e Come un gatto in tangenziale – Ritorno a coccia di morto. Come da previsioni – e come avevano avuto modo di dimostrare i David di Donatello – trionfa largamente e nuovamente anche Gabriele Mainetti, che con tre statuette ha visto il successo tecnico del suo Freaks Out. Sul lato giovani, invece, ricordiamo Filippo Scotti
E’ stata la mano di Dio, Lina Siciliano per Una femmina e Swamy Rotolo per A Chiara.

Freaks Out di Mainetti
Ecco quindi tutti i vincitori/ le vincitrici di questa 76° edizione:
Film Dell’Anno
Marx Può Aspettare Di Marco Bellocchio
Miglior Film
è Stata La Mano Di Dio Di Paolo Sorrentino
Miglior Regia
Mario Martone Con Nostalgia e Qui Rido Io
Miglior Regista Esordiente
Giulia Louise Steigerwalt Con Settembre
Migliori Commedie
Come Un Gatto In Tangenziale – Ritorno a Coccia Di Morto/ Corro Da Te Di Riccardo Milani
Attrice Protagonista
Teresa Saponangelo da è Stata La Mano Di Dio
Attore Protagonista
Pierfrancesco Favino per Nostalgia/ Silvio Orlando per Ariaferma, Il Bambino Nascosto
Attrice Non Protagonista
Luisa Ranieri Da È Stata La Mano Di Dio
Attore Non Protagonista
Francesco Di Leva, Tommaso Ragno per Nostalgia
Attrice Commedia
Miriam Leone per Corro Da Te
Attore Commedia
Francesco Scianna, Filippo Timi per Il Filo Invisibile
Miglior Soggetto
America Latina di Damiano e Fabio d’Innocenzo
Miglior Sceneggiatura
Nostalgia, Qui Rido Io Di Mario Martone, Ippolita Di Majo
Miglior Fotografia
Luca Bigazzi Per Ariaferma, Daria d’Antonio Per è Stata La Mano Di Dio
Miglior Scenografia
Massimiliano Sturiale Per Freaks Out e Il Materiale Emotivo
Migliori Costumi
Mary Montalto in Freaks Out
Miglior Montaggio
Francesco Di Stefano in Freaks Out
Miglior Colonna Sonora
Nicola Piovani per i Fratelli De Filippo, Leonora Addio
Migliore Canzone
La Profondita’ Degli Abissi di Manuel Agnelli
Fonte: Nastri d’Argento.it
Per altre news e contenuti vieni a trovarci su CiakClub.it
Una piccola torinese con un grande amore per il magnificente mondo del cinema e dell’arte. Mi sono laureata al DAMS con l’obiettivo di diventare scrittrice di soggetti cinematografici.