The Electric State, progetto creato e lanciato su Kickstarter da Simon Stålenhag, diventerà un film prodotto dai fratelli Russo.

È notizia recente che il Russo Brother Studio, società di Anthony e Joe Russo, registi di Captain America: Civil War e del prossimo Avengers: Infinity War, ha acquistato i diritti ti The Electric State. L’art book narrativo è realizzato da Simon Stålenhag già autore di Tales from the Loop Things from the Flood.

Il progetto, lanciato mesi fa su Kickstarter dallo stesso autore attraverso un video promozionale, ha attirato immediatamente l’interesse di molti investitori e, soprattutto, quello dei fratelli Russo. Secondo quanto riportato da Deadline, i due sono attualmente in trattativa con Andy Muschietti, autore di IT (e del suo sequel in uscita nel 2019), per affidargli la regia del film. In caso di esito positivo della trattativa tra i produttori figurerà anche Barbara Muschietti, sorella del regista. La sceneggiatura sarà curata da Stephen McFeely e da Christopher Markus, fedeli collaboratori dei fratelli Russo, autori degli script di Captain America: Civil War e dei prossimi Avengers.

In merito al progetto, Anthony e Joe Russo, hanno dichiarato: <<L’opportunità di fare squadra con talenti come Simon, Andy e Chris è esattamente il motivo per il quale abbiamo lanciato la nostra compagnia. Non vediamo l’ora di aiutare questo team a realizzare qualcosa di speciale.>>

LEGGI ANCHE  Men in Black: il nuovo film potrebbe avere come protagonisti Chris Hemsworth e Tessa Thompson

 

The Electric State

The Electric State è un romanzo grafico di Simon Stålenhag in cui siamo invitati a seguire una bambina ed il suo robot mentre attraversano West americano nel 1997, in una rilettura fantascientifica e post-apocalittica del genere raccontata con alcune tavole realmente splendide, alcune delle quali le potete trovare sul sito dell’autore stesso.

Kickstarter sta ormai diventando una vera risorsa per Hollywood e per chi ne fa parte. Sono molti infatti i film che vengono direttamente finanziati sulla piattaforma dedita al crowdfunding. Ad esempio il documentario Room 237, diventato famoso per basarsi su un presunto complotto dietro a Shining. Oppure The Canyons, scritto da Brett Easton Ellis e diretto da Paul Schrader. Altri registi invece utilizzano la piattaforma per raccogliere il denaro necessario per l’iscrizione delle proprie opere ai festival.

Questa ed altre news su Ciakclub.it

Giacomo Lenzi

Giacomo Lenzi

Semplicemente appassionato ed affamato di tutto ciò che riguarda la cultura e l'arte popolare (nel senso letterale del termine): fumetti, libri, fotografia, tv e, ovviamente, cinema, che ne è il massimo esponente e la massima espressione.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments