John Wick 3: data di uscita ed inizio del casting
Era il 2014 quando Chad Stahelski (ex stuntman) e David Leitch,entrambi al loro esordio dietro la macchina da presa, portarono sul grande schermo John Wick, film d’azione vecchio stampo, meravigliosamente coreografato, con protagonista Keanu Reeves.
Il film fu un ottimo successo di pubblico, quasi 90 milioni di incasso a fronte di un investimento di “soli” 20 milioni (fonte Box Office Mojo), tanto da giustificarne un sequel, John Wick – Capitolo 2, sempre diretto da Stahelski (Leitch nel frattempo è stato chiamato dalla Fox a dirigere Deadpool 2) ed ancora con Keanu Reeves nei panni del sicario protagonista, uscito questa primavera. Anche il secondo capitolo si è rivelato un successo, circa 170 milioni con un budget stimato di 40 milioni (sempre Box Office Mojo). Questo ha giustificato la messa in produzione di un terzo capitolo.
John Wick 3 entra in pre-produzione
È infatti notizia di oggi l’entrata in pre-produzione del terzo capitolo della saga, John Wick -Capitolo 3, che vedrà ancora una volta l’accoppiata vincente costituita dal regista Stahelski e dall’attore Keanu Reeves al centro del progetto. Il casting, appena iniziato, dovrebbe terminare con l’anno nuovo e le riprese prendere il via durante la prossima primavera. Lo sceneggiatore Derek Kolstad, già dietro allo script dei primi due capitoli ed in lavoro sulla serie tv Hitman per Hulu, avrebbe già ultimato la stesura ma, al momento, non abbiamo alcuna notizia sul plot. Keanu Reeves ha però dichiarato che, tra le location del film, ci potrebbero essere città come Gerusalemme e Tokyo. Lionsgate ha inoltre annunciato la data di uscita ufficiale del film, prevista per il 17 Maggio 2019.
Ancora sappiamo poco di questo terzo capitolo della saga, ma una cosa è certa: John Wick è pronto a tornare, sicuramente non lo farà disarmato.
Queste e altre notizie su Ciakclub.it

Semplicemente appassionato ed affamato di tutto ciò che riguarda la cultura e l’arte popolare (nel senso letterale del termine): fumetti, libri, fotografia, tv e, ovviamente, cinema, che ne è il massimo esponente e la massima espressione.