11 settembre: i film che raccontano le Torri Gemelle

Oggi, 11 settembre, ricordiamo l’attacco terroristico alle torri gemelle nel 2001. Scopriamo insieme alcuni dei film che nel corso degli anni ci hanno raccontato del terribile evento ma anche delle sue disastrose conseguenze, direttamente e indirettamente.
11 settembre: i film che raccontano le Torri Gemelle

Sono passati già 22 anni da quell’ 11 settembre in questo giorno di ricordo e riflessione tutto il mondo si ritrova a ripensare all’attacco terroristico alle torri gemelle, evento che ha cambiato il corso della storia. Nel corso degli anni sono stati tanti i film che lo hanno raccontato, parlando del suo impatto sulla nostra società contemporanea. Tramite questi film, nonostante alcuni siano di finzione, possiamo riuscire a capire meglio e a riflettere su cosa ha significato davvero questo terribile evento. Scopriamone alcuni.

La 25esima ora – la New York del post 11 settembre

Questo film di Spike Lee del 2002, considerato tra i migliori del regista, diversamente da altri film nominati in questa lista, non racconta direttamente gli eventi dell’attacco alle torri gemelle, ma ci mostra invece per la prima volta, una New York post 9/11. Lo fa seguendo la storia di Monty Brogan (Edward Norton) e del suo ultimo giorno di libertà nella sua città prima di entrare in carcere per sette anni. Il regista ha dichiarato: “abbiamo trasformato New York in un personaggio della storia, trattandola come una città ferita, popolata da persone che cercano semplicemente di vivere le proprie vite.”

Fahrenheit 9/11

Fahrenheit 9/11 è un film documentario diretto da Michael Moore nel 2004. In questo film, tramite un collage di immagini e video inediti, il regista passa al setaccio il sistema di sicurezza americano e ci fa riflettere sugli eventi durante il governo Bush che hanno portato all’attentato al World Trade Center, e poi successivamente alla guerra in Iraq.

World Trade Center

Nicolas Cage in World Trade Center, una storia sull'11 settembre
Nicolas Cage in World Trade Center, una storia sull’11 settembre

È un altro regista americano, Oliver Stone, a portare sullo schermo nel 2006 un altro dei titoli più di impatto riguardo l’attentato terroristico dell’11 settembre. World Trade Center racconta la storia vera di del salvataggio di due agenti di polizia portuale, interpretati da Nicolas Cage e Michael Peña, rimasti sotto le macerie. Stone riesce a portare sulla schermo lo shock, la paura e l’attesa del popolo americano in questo fatidico giorno. 

W. – Bush e l’11 settembre

Questo film del 2008 invece è una vera e propria biografia del 43° presidente degli Stati Uniti, George W. Bush. Se ne ripercorre la vita pubblica e privata, prima e durante la divisiva presidenza. In questa storia, l’attentato dell’11 settembre è un capitolo di svolta, dato che segna l’inzio del declino della presidenza Bush e l’inizio della controversa gestione del presidente della lotta contro il terrorismo.

Molto forte, incredibilmente vicino

Anche in questo film del 2012, l’attacco terroristico non è il soggetto della trama, ma rimane una presenza inquietante di sottofondo. “Il giorno più brutto”, così si riferisce al terribile evento il protagonista Oskar Schell, bambino di nove anni che ha perso il padre nell’attentato. Il film ripercorre il dolore di Oskar, il suo trauma e nostalgia in un’insolita caccia al tesoro per le strade di una New York a lutto. 

Vice – L’uomo nell’ombra

Dopo W., Vice- L’uomo nell’ombra, ci racconta l’altro lato della medaglia, ovvero la vita e la carriera di  Dick Cheney, interpretato da Christian Bale, vicepresidente durante il governo Bush. In particolare, il film racconta quanto Cheney e la moglie Lynne (Amy Adams), influenzarono la debole amministrazione di Bush, quasi governando il paese dall’ombra. Leggete il nostro articolo per leggerne di più al riguardo 

Questi sono solo alcuni dei film che ci sentiamo di consigliare in questo giorno di ricordo. Forse potranno farci riflettere sugli eventi dell’11 settembre e sulle enormi conseguenze dell’attacco terroristico, sia in ambito pubblico che in quello personale.

Facebook
Twitter